Skip to main content

Cristiani e musulmani oltre i pregiudizi

Nel mese in cui anche molti filippini vivono il Ramadan, padre Stefano Mosca ci racconta l’esperienza di un incontro possibile tra cristiani e musulmani: «Quando si sta insieme nel rispetto reciproco sospetti e ostilità spariscono»

Ancora oggi, nelle Filippine, ci sono forti pregiudizi che regnano tra musulmani e cristiani. I primi accusano i cristiani di fare proselitismo e di voler imporre loro la loro religione. Gli altri dicono che i musulmani sono violenti, prepotenti e abili nell’ingannare. Ma se tali pregiudizi sono ancora molto radicati tra gli adulti, le nuove generazioni mi sembrano più disponibili a una convivenza pacifica e anche amicale. In questo aiuta molto la scuola. A Mindanao, in particolare, cristiani e musulmani sono in classe insieme per lunghi anni e imparano a conoscersi, aiutandosi reciprocamente nello studio, e a volte anche economicamente. Tanti studenti cattolici da me sostenuti hanno tra i loro migliori amici del College compagni musulmani e qualcuno si è pure sposato nel rispetto delle fedi differenti.

Ricordo in particolare un giovane e ricco musulmano venuto in visita alla sua fidanzata, una mia studentessa appartenente a una famiglia cattolica povera e numerosa che viveva sui monti di Lakewood. Il ragazzo, vedendo molti bambini camminare a piedi nudi, non ci ha pensato due volte a comprare e distribuire ciabattine a tutti. La gente commentava: «Padre, avevamo paura di questo ragazzo musulmano di famiglia ricca e potente, invece abbiamo conosciuto una persona affabile, umile e molto attenta e generosa con i poveri».

Nel sanguinoso conflitto del 2017 a Marawi, tra i militari governativi e il gruppo estremista musulmano dei maoti, affiliato ad Abu Sayyaf, la cosa più bella è stato vedere molte famiglie cristiane e musulmane aiutarsi a vicenda per difendersi dalle bombe e per dare un letto e un po’ di riso a chiunque avesse perso i propri familiari o la casa. In mezzo a tanto sangue e distruzione, ecco apparire un bellissimo segno di fraternità e speranza. Quella guerra veniva presentata come un conflitto tra cristiani e musulmani – avevano distrutto e bruciato la cattedrale cattolica e rapito anche un prete e dei volontari -, ma per la maggioranza della gente cristiana e musulmana era solo una tragedia da cui difendersi, aiutandosi vicendevolmente.

È evidente anche a me che la maggior parte dei cristiani e dei musulmani nelle Filippine è gente semplice e povera, che vuole vivere in pace, lavorare la propria terra, fare vantaggiosi commerci e crescere i propri figli, accettando le diversità. Ho constatato che i musulmani iniziano a fidarsi dei cristiani quando vedono che sono rispettosi e la loro carità verso di loro è senza condizioni. Solo così sono sicuri di essere amati senza secondi fini. I cristiani invece iniziano a fidarsi quando vedono che i musulmani desiderano solo vivere insieme in modo onesto e pacifico, guadagnandosi il pane con il sudore della fronte e crescendo i figli in una società basata su valori umani condivisi. 

Articoli correlati

Io, missionario, dottore in buddhismo

Icona decorativa19 Marzo 2025
Icona decorativaGiorgio Bernardelli
In Thailandia padre Daniele Mazza ha completato il suo percorso di studi nell’università dei monaci con una tesi sul …

Sudan, la resistenza dei cristiani

Icona decorativa17 Marzo 2025
Icona decorativaAnna Pozzi
La presenza della Chiesa è limitata a poche aree controllate dall’esercito sudanese: «Ci sono enormi bisogni e diffic…

Schermi sul mondo

Icona decorativa14 Marzo 2025
Icona decorativaChiara Zappa
Torna a Milano e on line il Festival del Cinema africano, d’Asia e America Latina: dieci giorni di proiezioni e incon…