Non si arrestano i pericoli per l’Amazzonia: il presidente Bolsonaro ha presentato un disegno di legge che permetterebbe a terzi non indigeni di sfruttare le risorse delle riserve indigene, mettendo ulteriormente in pericolo le popolazioni che vi abitano
Vi raccontiamo alcuni dei progetti realizzati dalla Fondazione Pime Onlus con i fondi raccolti attraverso la campagna “Il grido dell’Amazzonia”, portata avanti in occasione del Sinodo
Padre Enock Bouba racconta la vita pastorale nelle isole alla foce del Rio delle Amazzoni. Tra viaggi perenni, formazione umana e alla tutela ambientale, tutto declinato secondo il ritmo del fiume
Il Papa ha chiamato mons. Leonardo Steiner, già segretario della Conferenza episcopale brasiliana, alla guida dell’arcidiocesi di Manaus, la metropoli nel cuore dell’Amazzonia segnata da molti contrasti. Succede a mons. Castriani che lascia per motivi di salute
Le riviste missionarie italiane della Fesmi insieme all’indomani del Sinodo: «Quanti pregiudizi abbiamo visto in queste settimane sull’Amazzonia. Per questo moltiplicheremo i nostri sforzi per andare avanti a raccontarla»
In una società ancora molto maschilista come quella brasiliana, la presenza delle religiose è di fondamentale importanza per le donne che abitano l’Amazzonia
La condivisione con le comunità locali, la partecipazione al Sinodo per l’Amazzonia. Per padre Dario Bossi, missionario comboniano, dovrebbe diventare uno stile di vita e di Chiesa permanente. Come racconterà mercoledì 30 al Centro Pime di Milano nella serata «Amazzonia: le sfide del dopo Sinodo»
Nel giorno in cui Papa Francesco conclude ufficialmente il Sinodo per l’Amazzonia la testimonianza di Raffaele Zoni, che accogliendo l’invito di mons. Aristide Pirovano – grande missionario del Pime e vescovo a Macapà – ha vissuto per alcuni anni insieme agli indios in un incontro che gli ha cambiato la vita: «La loro sofferenza – spiega – oggi non può e non deve lasciarci indifferenti»