In occasione dell’anno giuseppino dichiarato dalla Chiesa, l’artista brasiliano Manoel Nerys rappresenta il volto di san Giuseppe in un’icona che, riprendendo gli elementi dell’Amazzonia, ne ricorda il processo di assimilazione della fede cristiana da parte delle culture dei popoli nativi, messaggio chiave di Papa Francesco durante la celebrazione del Sinodo del 2019
Padre Francesco Sorrentino ha percorso in auto da San Paolo 2946 chilometri attraversando sei Stati del Brasile per raggiungere Belém in Amazzonia, la sua nuova destinazione. Un viaggio tra contemplazione e domande sulla giustizia come racconta lui stesso in questo articolo
Dall’ospedale diocesano di Parintins, la seconda città più popolosa dell’Amazonas dopo Manaus, suor Laura Cantoni descrive una situazione drammatica, legata alla nuova variante brasiliana del SARS-CoV-2
All’età di 91 anni nella casa dei missionari anziani di Rancio è morto padre Bruno Mascarin, a lungo missionario del Pime nell’Amazzonia brasiliana. Di lui raccontavano: «Dal mattino alla sera i giovani gli sono attorno»
In occasione del 2 novembre la Conferenza episcopale ha lanciato una campagna in cui si si invitano i fedeli a piantare un albero come segno di vita nel giorno della Commemorazione dei defunti. Un gesto per non affollare i cimiteri, ma anche per ricordare la piaga della deforestazione
A 92 anni scompare il missionario claretiano spagnolo che dal 1971 è stato vescovo della prelatura di São Félix do Araguaia, nal Mato Grosso brasiliano. Fu tra i primi a denunciare la violenza del latifondo sulla terra e le popolazioni indigene. Ma è stato anche poeta fecondo nel raccontare il Vangelo come liberazione dei poveri
Il popolo awajun piange il suo leader Santiago Manuin Valera, sopravvissuto nel 2009 a otto pallottole per difendere il suo popolo, ma ora vittima del Coronavirus a 63 anni. Una storia emblematica di quanto la pandemia stia mettendo ulteriormente in ginocchio l’Amazzonia