All’età di 91 anni nella casa dei missionari anziani di Rancio è morto padre Bruno Mascarin, a lungo missionario del Pime nell’Amazzonia brasiliana. Di lui raccontavano: «Dal mattino alla sera i giovani gli sono attorno»
In occasione del 2 novembre la Conferenza episcopale ha lanciato una campagna in cui si si invitano i fedeli a piantare un albero come segno di vita nel giorno della Commemorazione dei defunti. Un gesto per non affollare i cimiteri, ma anche per ricordare la piaga della deforestazione
A 92 anni scompare il missionario claretiano spagnolo che dal 1971 è stato vescovo della prelatura di São Félix do Araguaia, nal Mato Grosso brasiliano. Fu tra i primi a denunciare la violenza del latifondo sulla terra e le popolazioni indigene. Ma è stato anche poeta fecondo nel raccontare il Vangelo come liberazione dei poveri
Il popolo awajun piange il suo leader Santiago Manuin Valera, sopravvissuto nel 2009 a otto pallottole per difendere il suo popolo, ma ora vittima del Coronavirus a 63 anni. Una storia emblematica di quanto la pandemia stia mettendo ulteriormente in ginocchio l’Amazzonia
Sta vedendo la luce in queste ore uno dei frutti del Sinodo di ottobre. Sarà il cardinale Hummes a presiederla; anche gli indios avranno tre propri rappresentanti nel Comitato esecutivo. Il cardinale Barreto: «Un unico organismo senza nazionalismi, per promuovere insieme un bene molto importante».
Dall’ospedale diocesano di Parintins, suor Laura Cantoni racconta il dramma della lotta contro il Covid-19 con pochissimi mezzi e tanta dedizione, nell’Amazzonia sempre più colpita dal virus
La testimonianza di suor Laura Valtorta, delle Missionarie dell’Immacolata, che con l’Equipe Itinerante formata da religiosi di diverse congregazioni è accanto ai popoli dell’Amazzonia flagellati dal Coronavirus: «Ho visto una mamma Kichwa di 33 anni morire tra le braccia del marito in un corridoio di ospedale. Come lei molte persone giacciono, senza mezzi o minime cure, aspettando l’ultimo istante»