Sta vedendo la luce in queste ore uno dei frutti del Sinodo di ottobre. Sarà il cardinale Hummes a presiederla; anche gli indios avranno tre propri rappresentanti nel Comitato esecutivo. Il cardinale Barreto: «Un unico organismo senza nazionalismi, per promuovere insieme un bene molto importante».
Dall’ospedale diocesano di Parintins, suor Laura Cantoni racconta il dramma della lotta contro il Covid-19 con pochissimi mezzi e tanta dedizione, nell’Amazzonia sempre più colpita dal virus
La testimonianza di suor Laura Valtorta, delle Missionarie dell’Immacolata, che con l’Equipe Itinerante formata da religiosi di diverse congregazioni è accanto ai popoli dell’Amazzonia flagellati dal Coronavirus: «Ho visto una mamma Kichwa di 33 anni morire tra le braccia del marito in un corridoio di ospedale. Come lei molte persone giacciono, senza mezzi o minime cure, aspettando l’ultimo istante»
Nel mese di aprile nella Foresta Amazzonica registrato un incremento del 171% nel tasso di deforestazione: è il dato peggiore degli ultimi dieci anni. Approfittando dei controlli resi più blandi dalle misure antivirus sono stati rubati 529 chilometri quadrati di foresta, tre volte la superficie di Milano. la regione brasiliana del Parà l’area più colpita
La testimonianza dei missionari del Pime dalla metropoli ai margini della foresta amazzonica alle prese con il Coronavirus. Padre Daniele Curnis: «Stiamo raccogliendo i frutti di quanto qui si è seminato in passato». Il vescovo emerito Mario Pasqualotto: «Manaus è una città immensa, le sue periferie sono luoghi difficili, di povertà e violenza. E proprio lì si stanno vivendo le difficoltà maggiori»
Anche l’Amazonas tra gli Stati più colpiti in Brasile, dove complessivamente le vittime del Covid 19 hanno superato quota 2000. E intanto Bolsonaro licenzia il ministro della Sanità Mandetta che si opponeva al suo approccio minimalista ai rischi dell’emergenza
L’epidemia del Covid19 è arrivata anche nella città sul Rio delle Amazzoni dove il Pime ha una sua storica presenza. Si conta già una vittima e il porto – unico collegamento con il resto del Brasile – è chiuso. La testimonianza di Michele Lazzerini, missionario laico di Pisa: «Cambia anche il nostro modo di vivere la missione»