Nell’ottobre del 1973, alla vigilia della prima veglia missionaria, la “santa della carità” dialogò al Pime di Milano con tanti giovani. Un testo ancora attualissimo alla vigilia della sua canonizzazione
Con la crisi già 5 milioni di brasiliani sono “tornati poveri” nel 2015 e ancora di più potrebbero imitarli nel 2016 se, come pare, la disoccupazione quest’anno arriverà sino al 14%. Con i conti disastrati di oggi, il timore è che il governo Rousseff tagli i sussidi attualmente destinati a 58 milioni di persone
Domenica il cardinale arcivescovo di Manila ha celebrato l’Epifania tra i poveri di Helping Land, in uno degli slum di Tondo. «Dove altro potremmo trovare la stella di Dio oggi?»
I poveri sono entrati nel nuovo anno come sono usciti dal vecchio: nella precarietà, nella povertà, nella malattia, ancora vittima di pregiudizi atavici, senza casa… Ma i bambini di Swarga Dwar hanno celebrato lo stesso la speranza
Il racconto di padre Adriano Pelosin, missionario del Pime, che si sente lui stesso per primo un uomo perdonato. E per questo ha aperto tra i poveri dell’estrema periferia di Bangkok la Casa della Misericordia
Il padre della teologia della liberazione dal Perù parla di don Sandro Dordi e dei due francescani polacchi che saranno proclamati beati sabato a Chimbote: «Uccisi da Sendero Luminoso perché costituivano un’alternativa non violenta al piano rivoluzionario. La denuncia della povertà per amore “complica” sempre la vita…»
Chi sono i destinatari della missione? La risposta che dà papa Francesco è chiara e la troviamo nel Vangelo stesso: i poveri, i piccoli e gli infermi, coloro che sono spesso disprezzati e dimenticati, coloro che non hanno da ricambiarti