La Giornata mondiale dei poveri – che cade il 15 novembre – è l’occasione per riscoprire un grande vescovo del Brasile che diceva: «Scegliere loro è incontrare la grandezza della persona»
Dalla Guinea Bissau un racconto di padre Davide Sciocco, missionario del Pime: «I poveri insegnano molto, lo sapevo, ma il gesto di Fernando e la sua motivazione (“È Gesù che me lo ha insegnato”) è valso più di mille insegnamenti»
«L’unico modo per riallacciare i legami nella società è identificarci con coloro che soffrono», scriveva il fondatore del movimento Emmaus 65 anni fa. Ora i suoi testi, attualissimi, sono raccolti in un nuovo volume
Con un reddito pro-capite giornaliero di 100-300 rupie – tra 1,2 e 3,6 euro al giorno – la maggior parte dei lavoratori del settore informale già in condizioni normali ha appena di che nutrirsi. Oggi non ha più nemmeno quello. E un test per il coronavirus si paga 4500 rupie
Padre Franco Cagnasso, missionario del Pime, sulla malattia con numeri (forse) ancora limitati a Dakha ma che sta fa già facendo vittime «collaterali» tra i poveri. Come Kakoli, Prodip, Mahmud e tanti altri…
In occasione della Giornata mondiale dei poveri di domenica 17 novembre, l’associazione francese “Fratello” ha organizzato una quattro giorni a Lourdes per vivere il Vangelo insieme agli ultimi che ne sono protagonisti. Il Papa: «Voi che siete piccoli, siete poveri, fragili, siete il tesoro della Chiesa»
Nella mensa della Missione di Speranza e Carità sono pronti ad accogliere il 15 settembre Papa Francesco. Che incontrerà fratel Biagio Conte e gli ospiti di questo luogo dove nessuno è straniero
Secondo uno studio del governo giapponese, solo a Tokyo i senzatetto che passano la notte negli Internet point sono più di 4mila: uomini, 30 anni, con un impiego regolato da contratti flessibili. I nuovi poveri del Giappone lavorano, ma non abbastanza per stare al passo della metropoli tra le più ricche al mondo