Skip to main content

Devozione

Il suo predecessore non era proprio il massimo, però tutto sommato se la cavava degnamente. Il nuovo muezzin della vicina moschea invece, ogni volta che invita alla preghiera (mattino prestissimo, mezzogiorno, primo pomeriggio, tramonto, sera) rincorre disperatamente, a gola spiegata, una melodia che non esiste, reinventando ogni volta alti e bassi, pause e accelerate. Forti e piani no: ci sono soltanto i forti. Potrei consolarmi pensando che tutto sommato il richiamo dura pochissimo tempo. Il problema è che basta poco per farmi scappare la devozione. Come quando in certe nostre chiese sento splendidi cori antichi della tradizione musicale britannica, o canti gregoriani straziati da interpretazioni devastanti, con chitarre, ritmi e tamburi. Mi riferisco al Bangladesh.

Articoli correlati

“Caccia al diavolo”, tre mesi dopo

Icona decorativa16 Giugno 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
Tre mesi dopo La mia ultima scheggia era intitolata “Devil Hunt”, cioè “caccia al diavolo”. Caccia proclamata dal gov…

Schegge di storia 6 – Fare insieme

Icona decorativa15 Maggio 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
“Fare insieme” è il titolo di quest’ultima “scheggia”, perché parla di alcune attività che si propongono di coinvolge…

Schegge di storia 4 – Mondo operaio

Icona decorativa31 Marzo 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
La “Novara Technical School”, della cui origine ho scritto nella Scheggia precedente, è nata per accompagnare i giova…