Dormitori
Qualche giorno fa violenti scontri fra manifestanti e polizia hanno causato un centinaio di feriti e l’usuale corollario di distruzioni, incendi, saccheggi presso l’Università di Jagannath, in Dhaka vecchia. Il governo ha preso una posizione dura, dichiarando che non tollera riprese della violenza nelle università. Poi qualcuno ha pensato di chiedersi come mai gli studenti hanno protestato. Chiedono il ripristino dell’originale destinazione di 12 dormitori universitari – maschili e femminili. Negli ultimi 20 anni sono stati uno dopo l’altro occupati e tenuti da: commercianti che vi hanno aperto negozi, una scuola privata, un capomafia che ha abbattuto l’edificio e vi ha costruito appartamenti, due diverse bande di mafiosi, due diversi gruppi di partiti politici giovanili, un gruppo di poliziotti che vi hanno messo le loro famiglie. Ecc.
Articoli correlati

“Caccia al diavolo”, tre mesi dopo
Tre mesi dopo La mia ultima scheggia era intitolata “Devil Hunt”, cioè “caccia al diavolo”. Caccia proclamata dal gov…

Schegge di storia 6 – Fare insieme
“Fare insieme” è il titolo di quest’ultima “scheggia”, perché parla di alcune attività che si propongono di coinvolge…

Schegge di storia 4 – Mondo operaio
La “Novara Technical School”, della cui origine ho scritto nella Scheggia precedente, è nata per accompagnare i giova…