Lichi
Si costruiscono una capannuccia sopraelevata, tipo tendina da campo, quanto basta per starci in due a dormire e fare da “campo base” nel boschetto dei “lichi”. Piazzano sugli alberi più alti una fioca lampadina (la luce non piace ai pipistrelli) e sugli altri strani marchingegni di lamiera, legno e altro materiale rigido collegati con corde alla capannuccia. Passano la notte a tirare queste corde, urlare, battere le mani per cacciare i volatili divoratori del piccolo frutto che – dopo il mango – è il più amato dai bengalesi. Di giorno ciondolano, dormicchiano, cucinano, guardano quelli che hanno il compito di controllare lo stato di maturazione dei “qatal” (frutto del pane) battendo leggermente un lungo bastone sul grosso frutto e ascoltando il rumore che fa. Durata di questi due preziosi incarichi: oltre un mese, fra aprile e maggio.
Articoli correlati

“Caccia al diavolo”, tre mesi dopo
Tre mesi dopo La mia ultima scheggia era intitolata “Devil Hunt”, cioè “caccia al diavolo”. Caccia proclamata dal gov…

Schegge di storia 6 – Fare insieme
“Fare insieme” è il titolo di quest’ultima “scheggia”, perché parla di alcune attività che si propongono di coinvolge…

Schegge di storia 4 – Mondo operaio
La “Novara Technical School”, della cui origine ho scritto nella Scheggia precedente, è nata per accompagnare i giova…