Skip to main content

Matrimoni

Siamo quasi alla fine del “Corso Samuele”, un programma spudoratamente plagiato da quanto il Card. Martini iniziò anni fa a Milano, e il PIME continua da 25 anni a Villa Grugana: una serie di incontri per aiutare giovani a riflettere sugli elementi fondamentali per vivere la vita come vocazione. Ogni tipo di vocazione. La nostra seconda esperienza qui a Dhaka sta felicemente avvicinandosi alla conclusione dei 9 incontri di una giornata ciascuno, con circa 60 ragazzi e ragazze sui diciott’anni. Incontro n. 7, sulla vocazione alla vita matrimoniale. Vivace presentazione del relatore principale poi, come al solito, testimonianze. Invitiamo due coppie, una giovane (6 anni di matrimonio) e una più matura. “I primi tempi con mia moglie – inizia il marito junior – non sapevo bene come comportarmi: eravamo insieme giorno e notte, e non ci eravamo mai visti prima del matrimonio… dovevo capire che tipo era lei”. Lei annuisce sorridendo. Ascolto con profonda preoccupazione: che razza di messaggio comunicheranno ai giovani? Poi la moglie senior: “Avevo visto il mio futuro marito in fotografia, e mi era parso attraente, ma quando l’ho incontrato, il giorno delle nozze, l’ho trovato molto diverso, piuttosto brutto…” E via raccontando. Il messaggio? Due matrimoni ottimamente riusciti, e a dirlo non erano soltanto le parole. Il segreto? Pregare molto insieme, e prendere sul serio le promesse che ci siamo fatti sposandoci.

Articoli correlati

“Caccia al diavolo”, tre mesi dopo

Icona decorativa16 Giugno 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
Tre mesi dopo La mia ultima scheggia era intitolata “Devil Hunt”, cioè “caccia al diavolo”. Caccia proclamata dal gov…

Schegge di storia 6 – Fare insieme

Icona decorativa15 Maggio 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
“Fare insieme” è il titolo di quest’ultima “scheggia”, perché parla di alcune attività che si propongono di coinvolge…

Schegge di storia 4 – Mondo operaio

Icona decorativa31 Marzo 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
La “Novara Technical School”, della cui origine ho scritto nella Scheggia precedente, è nata per accompagnare i giova…