Messaggio
Lui, il giovane Sebastian, ordinato ieri primo vescovo di etnia santal, e lei, Rosaria, suora ultraottantenne che da anni vive in una delle missioni più remote del Bangladesh, s’incontrano finalmente. Suor Rosaria abbraccia forte “il suo” Sebastian, che era ragazzino quando lei stava alla missione di Marianpur, e che, da seminarista più grande, aveva donato il sangue a lei, gravemente ammalata. Piangendo, gli lascia il messaggio della sua lunga vita missionaria: “Sebastian, fatti coraggio. Sei vescovo. Ama soprattutto quelli che ti vogliono male, quelli che sono più poveri e disperati, quelli che ti rifiutano. Ama tanto, ama tutti”. “Queste parole staranno sempre nel mio cuore”.
Articoli correlati

“Caccia al diavolo”, tre mesi dopo
Tre mesi dopo La mia ultima scheggia era intitolata “Devil Hunt”, cioè “caccia al diavolo”. Caccia proclamata dal gov…

Schegge di storia 6 – Fare insieme
“Fare insieme” è il titolo di quest’ultima “scheggia”, perché parla di alcune attività che si propongono di coinvolge…

Schegge di storia 4 – Mondo operaio
La “Novara Technical School”, della cui origine ho scritto nella Scheggia precedente, è nata per accompagnare i giova…