Skip to main content

Mimanscia

Mimanscia è la traslitterazione, imprecisa, di una parola bengalese che potremmo tradurre “compromesso”, “accordo”, “pacificazione”… Ogni conflitto, divisione, disaccordo, separazione anche fra coniugi deve prima o poi, con l’aiuto delle autorità e della gente comune del villaggio, raggiungere una “mimanscia”. Per arrivarci, bisogna stabilire chi ha torto e chi ha ragione, e possibilmente rimettere a posto le cose rimediando all’ingiustizia. Però non è mai bene infierire su una parte, anche se colpevole. In un modo o nell’altro bisogna che anche il perdente si consoli, abbia la sua parte di dignità salvata – almeno formalmente o simbolicamente. A noi occidentali, abituati a cercare la “giustizia” in assoluto, spesso la mimanscia dà fastidio, ci sembra in qualche modo un’ingiustizia forse peggiore. Ma esiste un caso in cui giustizia piena possa essere fatta? E’ forse sbagliato dare importanza ad una rappacificazione anche un poco rappezzata – e a scapito, a volte, di una impossibile giustizia piena?

Articoli correlati

“Caccia al diavolo”, tre mesi dopo

Icona decorativa16 Giugno 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
Tre mesi dopo La mia ultima scheggia era intitolata “Devil Hunt”, cioè “caccia al diavolo”. Caccia proclamata dal gov…

Schegge di storia 6 – Fare insieme

Icona decorativa15 Maggio 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
“Fare insieme” è il titolo di quest’ultima “scheggia”, perché parla di alcune attività che si propongono di coinvolge…

Schegge di storia 4 – Mondo operaio

Icona decorativa31 Marzo 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
La “Novara Technical School”, della cui origine ho scritto nella Scheggia precedente, è nata per accompagnare i giova…