Progresso
I possessori di auto, o di grossi fuoristrada, imprecano contro i riksciò nelle città, invocano la chiusura del centro a questi mezzi, l’arresto dei rikscioala (i pedalatori/conduttori) senza licenza, l’abolizione tout-court di veicoli così lenti e antiquati. Chi non ha l’auto, valuta le cose del tutto diversamente: sono mezzi economici, ecologici, poco ingombranti, non emettono fumi puzzolenti, sono onnipresenti e disponibili a tutto. Danno lavoro a milioni di persone: meglio chiudere le città alle auto, lasciando solo autobus e riksciò. Il giornale oggi informa che ricercatori indiani hanno studiato per anni, in collaborazione con passeggeri, vigili e rikscioala, nuovi modelli di riksciò ora pronti a entrare in commercio. Più leggeri, veloci, comodi e sicuri, sembra possano guardare al futuro con fiducia, per la gioia dei senza auto.
Articoli correlati
Madrelingua
P. Belisario, associato PIME colombiano, ha terminato il corso di bengalese, e in attesa di sapere a quale missione v…
Groviglio
Nella scheggia “Storia”, del 22 dicembre scorso, dicevo che l’impiccagione di due criminali della g…
Sollievo
Dopo vari attentati,e minacce a pastori e preti, tensione e preoccupazione sono evidenti, specie fra i cristiani, in …