Skip to main content

Sassi

Il Bangladesh sta scoprendo i sassi. Terra sabbiosa o di creta, fertile, nei campi non si trova un sasso neppure a pagarlo. Per averne bisogna comprarli all’estero, o da una miniera recentemente scoperta nel nord ovest. Se ne vedono sempre di più in città, usati per dare maggiore consistenza a strade e costruzioni, e anche perché avere sassi in giardino significa essere benestanti.  C’è chi, per renderli più decorativi, vernicia diligentemente con colori sgargianti grossi ciotoli di fiume, e poi li mette ai piedi degli alberi. Sembrano caramelloni in attesa di golosi…

Articoli correlati

“Caccia al diavolo”, tre mesi dopo

Icona decorativa16 Giugno 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
Tre mesi dopo La mia ultima scheggia era intitolata “Devil Hunt”, cioè “caccia al diavolo”. Caccia proclamata dal gov…

Schegge di storia 6 – Fare insieme

Icona decorativa15 Maggio 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
“Fare insieme” è il titolo di quest’ultima “scheggia”, perché parla di alcune attività che si propongono di coinvolge…

Schegge di storia 4 – Mondo operaio

Icona decorativa31 Marzo 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
La “Novara Technical School”, della cui origine ho scritto nella Scheggia precedente, è nata per accompagnare i giova…