Skip to main content

Silvia

Moldava: “L’unico paese europeo che ha ancora un primo ministro comunista, e anche il più povero…”. Laureata in lettere, due figlie che studiano a Parigi, per mantenerle lascia il lavoro di critica letteraria di una rivista e fa la baby sitter di una famiglia a dir poco composita: lui svedese, lei americana, con due figli del primo matrimonio di lei affidati al suo secondo marito ora che vivono separati. La apprezzano moltissimo, e le chiedono di andare con loro per due anni in Cambogia, poi vengono in Bangladesh, e lei ancora li segue. Di famiglia ortodossa, scopre la chiesa del seminario e incomincia a venire alla Messa in inglese del venerdì mattina. Conosce 5 lingue,  predilige l’italiano, imparato da sola guardando la televisione, e chiede qualcosa da leggere. Le do i Quattro Vangeli e gli Atti degli Apostoli. “Conoscevo il vangelo a pezzetti sparsi, trovati nelle opere letterarie che studiavo…”. Ora legge e rilegge, medita, chiede, cerca di capire, è affascinata.

Articoli correlati

“Caccia al diavolo”, tre mesi dopo

Icona decorativa16 Giugno 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
Tre mesi dopo La mia ultima scheggia era intitolata “Devil Hunt”, cioè “caccia al diavolo”. Caccia proclamata dal gov…

Schegge di storia 6 – Fare insieme

Icona decorativa15 Maggio 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
“Fare insieme” è il titolo di quest’ultima “scheggia”, perché parla di alcune attività che si propongono di coinvolge…

Schegge di storia 4 – Mondo operaio

Icona decorativa31 Marzo 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
La “Novara Technical School”, della cui origine ho scritto nella Scheggia precedente, è nata per accompagnare i giova…