Spazi
C’è più acqua del solito, entra nelle case costruite sui rialzi più bassi, e ruba spazi alle altre. Una o due stanzette di bambù o lamiere e, dalla soglia, acqua a perdita d’occhio. Due mucche, tre capre, qualche gallina, anatre, cane, gatto, padre e madre, nonna, cinque o sei figli di varia misura e – indesiderati – serpenti e topi convivono, dormono, cucinano, mangiano, bisticciano per mesi in quello spazio minimo. Ogni tanto bisogna cambiare ci si accoccola su lunghe barchette, larghe 50-60 centimetri, da dove prendere qualche pesce, erbe commestibili, foglie da far seccare per costruire stuoie. Abbonda, insieme all’acqua, la fame. L’abitudine agli spazi minimi è utile: quando si va a cercare fortuna in città, si riesce a stare anche in 15 dentro stanzette che a noi paiono sgabuzzini. Ottimo pure l’esercizio della fame: in città ci sarà meno acqua, ma non meno fame.
Articoli correlati

“Caccia al diavolo”, tre mesi dopo
Tre mesi dopo La mia ultima scheggia era intitolata “Devil Hunt”, cioè “caccia al diavolo”. Caccia proclamata dal gov…

Schegge di storia 6 – Fare insieme
“Fare insieme” è il titolo di quest’ultima “scheggia”, perché parla di alcune attività che si propongono di coinvolge…

Schegge di storia 4 – Mondo operaio
La “Novara Technical School”, della cui origine ho scritto nella Scheggia precedente, è nata per accompagnare i giova…