Skip to main content

Sufismo

Molti ambienti colti dell’Islam stanno riscoprendo il sufismo, l’anima mistica della loro religione, sempre esistita e sempre tenuta ai margini, e lo fanno per una consapevole contrapposizione al fondamentalismo. Al momento, il poeta più venduto in America è Jalal-ad-Din Muhammad Rumi, mistico del XIII secolo. In India la mode riprende temi dei costumi tradizionali di alcune correnti sufi. Il chitarrista pakistano Salman Ahmad ha venduto 25 milioni di album musicali del suo complesso, Junoon, che fonde rock “elettrico”, folk pakistano e liriche tratte dal Corano  e da poeti sufi. In Bangladesh il complesso “Bangla” rielabora i canti dei “baul”, sia indù che musulmani, che propongono un clima lontano mille miglia dall’intolleranza e dal settarismo, rivolgendosi a cuore aperto a persone di ogni fede.

Articoli correlati

“Caccia al diavolo”, tre mesi dopo

Icona decorativa16 Giugno 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
Tre mesi dopo La mia ultima scheggia era intitolata “Devil Hunt”, cioè “caccia al diavolo”. Caccia proclamata dal gov…

Schegge di storia 6 – Fare insieme

Icona decorativa15 Maggio 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
“Fare insieme” è il titolo di quest’ultima “scheggia”, perché parla di alcune attività che si propongono di coinvolge…

Schegge di storia 4 – Mondo operaio

Icona decorativa31 Marzo 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
La “Novara Technical School”, della cui origine ho scritto nella Scheggia precedente, è nata per accompagnare i giova…