Oggi il 50 per cento degli alunni in 19 scuole rurali della Guinea Bissau sono femmine. Le Missionarie dell’Immacolata hanno raggiunto questo risultato puntando sull’alleanza con le donne più grandi, le “maestre” dei villaggi. E ora partecipano a Run4Dignity.
Un’altra visione dell’Africa. È quella proposta dagli autori della piccola ma significativa mostra Designing Africa 3.0 – How Do You Like Me Now?, inaugurata oggi – e aperta sino al 20 maggio – allo Spazio Sforza ExpoGate di Milano
Sono probabilmente i protagonisti dell’agricoltura di domani. In francese li chiamano “agripreneur”, ovvero gli agro-imprenditori. Sono gli agricoltori africani 2.0. Che hanno cominciato a far propria una sfida iniziata negli anni Duemila in America Latina e in India: quella di rilanciare se stessi e l’agricoltura su basi nuove e più moderne.
Il celebre cantante congolese è collassato sul palco del Festival de musique urbaine di Abidjan in Costa d’Avorio, lo scorso 23 aprile. Personaggio eclettico, stravagante e anche controverso ha segnato per sempre la musica africana e non solo
Dal 2011 il numero dei seminaristi nel mondo è cominciato a diminuire: a dirlo sono i dati ufficiali del nuovo Annuario Statistico vaticano. Dopo il boom delle vocazioni frena l’Asia e il Sudamerica assomiglia molto all’Europa
Il ministero affari Esteri ha presentato il Piano Nazionale di risposta all’emergenza alimentare provocata dal fenomeno climatico “El Niňo” in cinque Paesi dell’Africa tra cui l’Etiopia.
Nel mondo le spese militari ammontano a 1676 miliardi di dollari, il 2.3% del Prodotto interno lordo di tutto il mondo, e sono in aumento. Lo rivela il Report pubblicato oggi dal Peace Research Institute di Stoccolma (SIPRI).
L’inchiesta giornalistica dell’International Consortium of Investigative Journalists (ICIJ) ha reso pubbliche milioni di pagine di documenti su un network di 214 mila società di comodo (off-shore) basate a Panama presso lo studio legale Mossack Fonseca. E le élite africane non ne escono bene.