Categoria: Gennaio 2017
Le sfide dell’Africa sono anche le nostre
L’EDITORIALE Piange ancora l’Africa e per tante ragioni. «Ma che fare?», si chiedono i missionari e gli o…

Padre Zerai, àncora di salvezza
Ha salvato la vita di migliaia di migranti soprattutto eritrei. E si batte per una migliore accoglienza in Europa. Pa…

Prigione Eritrea
Estrema povertà e mancanza di libertà. Ecco perché migliaia di giovani eritrei continuano a fuggire dal loro Paese

La scienza della pace
Calcolare i costi della guerra e “misurare” la pace. È quello che fanno alcuni istituti e centri di ricerca. Che, dat…
Donne d’Africa tessitrici di relazioni
BAMBARAM Con il loro lavoro silenzioso e umile mostrano il cammino per una convivenza più umana

Lutero d’Africa
La Riforma compie 500 anni con un volto sempre più globale: oggi solo la metà dei luterani vive in Europa mentre è in…

Ricominciare dagli indios
Minacciati dalla globalizzazione e da politiche discriminatorie, i popoli indigeni cercano oggi un riscatto. Anche ne…

L’India profonda di padre Orlando
Da un villaggio all’altro, aprendo nuove comunità fra i tribali. Dopo quasi cinquant’anni, padre Quintabà è sempre pr…

Al servizio di un popolo ferito
Il neo cardinale Dieudonné Nzapalainga, arcivescovo di Bangui, è in prima linea per riportare la pace nel suo Paese, …

Mali: mistero dogon
FUORI ROTTA Da questo mese una nuova rubrica con una guida d’eccezione che presente una meta per itinerari nel …

Il gregge di Abramo
Un gruppo di volontari dell’associazione “I care”, che si ispira a don Lorenzo Milani, ha accompagnato un immigrato d…

Una straordinaria ambasceria
Quattro giovani giapponesi nella Roma del 1500. Un’iniziativa del gesuita Alessandro Valignano, che promosse la prima…