Skip to main content

Nyamien Boukaie: Che Dio ti benedica!

Si può dire in molti modi: «Nyamien Boukaie. Eki be Dandi. Ala Bara Gi…». Ma il significato non cambia: è il modo con cui la gente professa la sua fede in qualcuno di più grande le persone specialmente nei momenti più difficili
Una delle cose più strane – strane per me ancora oggi – è sentire qualcuno chi mi benedice. In quanto prete missionario, uno dei miei doveri, in qualità di uomo di Dio, è benedire la gente. In quanto indiano, sono cresciuto nella convinzione che il gesto di benedire appartiene alle grandi persone. È impensabile nella mia cultura che un piccolo benedica un grande, sarebbe uno scandalo. Qui, invece, nella mia missione di Ouassadougou, accade sempre. Però, non è uno scandalo, è qualcosa di molto spirituale. In qualsiasi occasione, dopo aver ricevuto un aiuto, piccolo o grande che sia, la prima reazione è: «Grazie! Nyamien Boukaie, Eki be Dandi, Ala Bara Gi, Che Dio ti benedica!». Lo dicono nelle loro lingue non solo gli adulti, ma anche i bambini. Dopo la visita a un malato o in occasione di un funerale, quando si celebra una piccola o grande festa, dopo aver passato del tempo con una comunità cristiana o aver incontrato i lavoratori nei campi… tutti diranno: «Grazie! Che Dio ti benedica!». Sono consapevoli che per il bene che hanno ricevuto solo Dio può ricompensare adeguatamente, ma la benedizione è anche una preghiera per il benefattore. Tutto rinvia sempre a Dio. Quando si chiede a qualcuno: «Come stai?». La risposta è immancabilmente: «Grazie al Cielo, sto bene!». In questo modo ribadiscono che tutto – la salute, il lavoro, la famiglia, qualsiasi gesto o relazione… – tutto viene da Dio. E, grazie a lui, tutto esiste. Al termine di ogni visita nei villaggi, la comunità mi scorta alla macchina: «Dio t’accompagni», mi dicono. Perché è solo Dio che può starci accanto nel viaggio così come nel futuro. Sanno e credono che Dio c’è in ogni cosa e in ogni momento. Anche nelle situazioni difficili. È quello che viviamo qui ogni giorno, in questa zona remota della Costa d’Avorio: la pioggia non rispetta il suo ritmo e le stagioni sono cambiate; i prezzi degli alimenti aumentano, ma i prodotti dell’agricoltura vengono pagati sempre meno; la vita è cara, ma le tasche sono sempre vuote. Viviamo contraddizioni all’infinito. Nonostante tutto, però, i miei fedeli ripetono sempre: «Che Dio ci aiuti». Se non Lui, chi potrà farlo? È la loro professione di fede in Dio, che è più grande dei loro problemi e delle tante sfide che devono affrontare. Questo vale anche per i non cristiani: Dio è la causa e la ragione dell’esistenza dell’umanità. In un modo o nell’altro, Dio c’è e può fare tutto per tutti. Per questo benedicono le persone, affidandole alla sua grandezza e alla sua protezione.

Articoli correlati

Incontri che trasformano il domani

Icona decorativa16 Giugno 2025
Icona decorativaRedazione
Viaggio in Guinea-Bissau alla scoperta dei frutti nati dai progetti passati e delle tante iniziative in corso: tra is…

I nuovi volti del Pime

Icona decorativa16 Giugno 2025
Icona decorativaGiorgio Bernardelli
Sei missionari originari dell’Africa e dell’Asia diventano sacerdoti durante l’estate. Con loro anche un prete dioces…

Floribert, martire dell’integrità

Icona decorativa14 Giugno 2025
Icona decorativaRedazione
Verrà beatificato domenica 15 giugno il giovane congolese Floribert Bwana Chui, ucciso nel 2007 a Goma per non aver c…