Skip to main content
Icona decorativaIcona decorativa18 Aprile 2025 Lara Fornasini

Bezerra Da Cruz: croce e speranza nel Nord-est brasiliano

La crocifissione dell’artista João Batista Bezerra da Cruz, ambientata nello Stato di Piauí, esprime la forza di essere una comunità unita nella fede e nella speranza

La crocifissione dell’artista João Batista Bezerra da Cruz è ambientata nello Stato di Piauí, la re­gione più povera del Brasile, caratterizzata da un clima quasi arido per molti mesi l’anno e da un’e­conomia basata principalmente su prodotti agri­coli e allevamento.

La caatinga, una boscaglia secca fatta di arbusti e ve­getazione stentata, gialla e polverosa, fa da sfondo all’intera scena, lasciando spazio solo a una macchia verde di alte piante, per ricordare che Teresina, la capitale, è ricca di frutti e alberi di mango. Una fol­la composita si muove e riempie la tela: famiglie di campesinos, indios, afroamericani, religiosi, qualche europeo, una popolazione variegata che racconta la storia del Paese, iniziata nel Seicento con l’arrivo dei gesuiti, degli schiavi, dei possidenti terrieri.

Gesù non c’è. Ma in realtà è ovunque. È nella famiglia crocifissa, un padre, una madre e un bambino che portano su di sé la sofferenza di una vita difficile. È nelle scritte riportate sui cartelli e sui foglietti che la gente tiene in mano: “Che tutti abbiano vita”, “Gesù Cristo oggi e sempre”, “Chi accoglie un bambino ac­coglie me”. Un ragazzo, proprio sotto la croce, mo­stra il libro dell’Esodo con la scritta “Ho sentito il gri­do del mio popolo”.

È la richiesta anche evangelica di una vita più giusta, ribadita dal cartello che inneggia ai diritti umani, o dalla figura della bimba che porta in mano il modellino di una scuola, un desiderio e una promessa di futuro.

Soprattutto, il Figlio di Dio è nella speranza che per­corre tutto il dipinto: le mani più che inchiodate alle croci sembrano aperte verso il cielo; le persone pur poverissime portano cesti di frutta e verdura, suona­no, danzano o sono impegnate in attività quotidiane, sempre con lo sguardo rivolto all’Altrove.

João Batista Bezerra da Cruz è nativo di Piauí, con­divide dunque con la sua gente la realtà povera di questa regione nel Nord-est del Brasile, ma esprime nelle sue opere anche la forza di essere una comuni­tà unita dalla fede e dalla speranza di giustizia

Articoli correlati

L’Iran al conclave

Icona decorativa28 Aprile 2025
Icona decorativaDario Salvi
Per la prima volta l’arcivescovo di Teheran, il francescano di origine belga Dominique Joseph Mathieu, sarà tra…

«Ci ha fatto sentire speciali»

Icona decorativa27 Aprile 2025
Icona decorativaRita Giaretta
Facevano parte della delegazione dei poveri, degli ultimi, degli scartati, ovvero dei quaranta “amici di France…

Filippine: «Francesco ci ha testimoniato la misericordia di Dio da donare a ogni uomo»

Icona decorativa24 Aprile 2025
Icona decorativaStefano Mosca
Missionario del Pime nelle Filippine, padre Stefano Mosca ricorda la visita di Papa Francesco in quella terra. Ma sop…