Colori per la pace

Una grande mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma celebra il decimo anniversario dell’Associazione Colors for Peace, un traguardo significativo di impegno e dedizione per la promozione della pace attraverso i disegni dei bambini di tutto il mondo. I primi sono stati raccolti nelle missioni del Pime
Si intitola “Colori per la pace. L’universo dei bambini per un mondo migliore” e propone una selezione di 800 degli oltre 200 mila disegni provenienti da 150 Paesi. La grande mostra inaugurata lo scorso 10 aprile al Palazzo delle Esposizioni di Roma – e visitabile sino all’11 maggio – è stata realizzata grazie all’infaticabile lavoro di raccolta di disegni dall’Associazione Colors for Peace. E i primi sono arrivati in Italia attraverso i missionari del Pime da Paesi come la Guinea-Bissau o il Myanmar.
Nata nel 2015 a Sant’Anna di Stazzema, luogo simbolo di memoria di un’orrenda strage nazifascista e di riflessione – l’associazione ha continuato a raccogliere in questi dieci anni 000 disegni di bambini provenienti da tutto il pianeta, creando la più grande collezione mondiale di arte infantile dedicata al tema della pace.
«Stiamo operando in un momento difficile in cui i nostri sforzi di far interagire i bambini del mondo vengono continuamente vanificati dalle scelte dei potenti -afferma il presidente Antonio Giannelli -, ma noi proviamo ad incidere sulle coscienze dei più piccoli».



L’Associazione si impegna a costruire ponti tra culture e generazioni, utilizzando il linguaggio universale dell’arte per diffondere messaggi di pace, solidarietà e unità tra i popoli. I disegni dei bambini, con la loro purezza e semplicità, diventano potenti testimonianze di un futuro migliore, un sogno condiviso che unisce il mondo.
«All’inizio – ricorda Giannelli – è stato decisivo il rapporto con il Centro Pime di Milano che fece disegnare i bambini di molte delle sue missioni nel mondo. Realizzammo anche una delle nostre prime mostre nel Museo Popoli e Culture di Milano. Recentemente invece abbiamo portate le nostre opere nella comunità di Gaeta, presso il Santuario della Montagna Spaccata».
I disegni raccolti dall’Associazione in questi anni sono stati esposti anche nei più importanti eventi mondiali come G7, Olimpiadi ed Expo, ma anche al Pantheon e al Colosseo di Roma e a Palazzo Vecchio di Firenze.
Per celebrare questo importante anniversario, Colors for Peace ha in programma una serie di eventi e iniziative che sono iniziati con la mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma, dove viene offerta un’esperienza immersiva nella visione della pace attraverso gli occhi dei bambini.
«L’Associazione invita tutti a partecipare alle celebrazioni e a sostenere la sua missione – afferma il segretario generale Mario Gallo – per continuare a costruire insieme un mondo di pace e speranza».
Articoli correlati

Diana Chao, lettere contro il disagio giovanile

“Bel Espoir”, il veliero della speranza arriva in Sicilia
