Nel nome di padre Aristide, un Centro di ricerca clinica sui virus in Brasile
A 26 anni dalla scomparsa di mons. Pirovano, vescovo missionario del Pime, la sua città di Erba lo ricorda con una Messa e con un nuovo progetto per l’ospedale di Marituba
Ecco cosa succederà quest’anno nel mondo
Il 2023 è l’Anno internazionale del miglio, ma l’Assemblea dell’Onu lo ha proclamato anche Anno internazionale del dialogo come garanzia di pace. Ma quali sono le ricorrenze e gli eventi più importanti di questo 2023 nel mondo? Scopritelo qui!
Fratelli e rivali: ma solo nel calcio
Giocano nello stesso club spagnolo, ma ai Mondiali di calcio del Qatar hanno indossato le maglie di due diverse nazionali: quella della Spagna e quella del Ghana, il Paese di origine dei loro genitori. Che, arrivati a Melilla e finiti in carcere, incontrano il loro angelo custode, un sacerdote della Caritas…
Testimoniare nella sofferenza
La diagnosi di un tumore maligno sconvolge la vita di suor Alessandra: «Ho cercato di vivere questo percorso nella malattia con spirito missionario»
I passi della speranza tra gli ultimi di Bangkok
Con padre Massimo Bolgan, missionario del Pime, nelle baraccopoli sul fiume della grande metropoli. Tra vite segnate da ferite e violenze, ma anche illuminate da tanta umanità. In una comunità dove i piccoli in situazioni a rischio ritrovano la propria infanzia
Il clima non aspetta! Dopo la COP27 la denuncia dei militanti del Sud del mondo
L’attivista ugandese Vanessa Nakate, così come molti altri giovani militanti per il clima, denunciano il sostanziale fallimento del Conferenza di Sharm el-Sheikh in Egitto. Salvando solo il Fondo per perdite e danni. Che però va concretizzato subito
Poveri, non retorica ma fatti
Domenica 13 ottobre, si celebra la quinta Giornata mondiale dei poveri, fortemente voluta da Papa Francesco, che invita tutti a «rimboccarsi le maniche» in un mondo in cui la povertà è in continuo aumento