Skip to main content

«N’yaki, sabari, diadi…». Tanti modi per dire perdono

Chiedere scusa, ma soprattutto chiedere e offrire il perdono, è una via straordinaria per la pace e la riconciliazione. Seconda puntata dalla rubrica di padre Anand dalla Costa d’Avorio: «Akwaba! Benvenuti in Africa»
I suoni sono diversi, ma il significato è lo stesso: n’yaki (baoulé), sabari (dioula), diadi (n’ghe), pardon (francese), ovvero, perdono o scusa, in italiano. Sono espressioni usate molto comunemente nella mia zona, quasi in ogni momento della giornata. Anch’io ormai le uso spesso. In Costa d’Avorio, servono per scusarsi o per chiedere un favore. A volte l’una e l’altra cosa insieme. I contadini, e non solo i parrocchiani, vengono umilmente a scusarsi, quando sono in errore. Si scusano nonostante la loro età. Non hanno problemi di orgoglio. Riconoscono i loro limiti e accettano di essere aiutati. Scusarsi è una cosa “magica”, che mi capita spesso qui in missione. So che sono irritabile, anche se adesso sono un po’ migliorato: quando le cose non vanno bene o come vorrei, la mia reazione è di arrabbiarmi e di urlare. Una volta che mi calmo, però, ora mi scuso, senza vergognarmi. Ormai lo faccio abbastanza facilmente. La missione mi ha insegnato questo valore: il chiedere scusa. Questo stabilisce un rapporto diverso con la gente e la collaborazione diventa più facile ed efficace. Ed ecco la “magia”: la riconciliazione. La pace è già ristabilita. Nel villaggio, la gente non ama le discussioni e le liti, ama il dialogo. Si serve del perdono per ristabilire unione e pace. In questo percorso, c’è quasi sempre un intermediario, una terza persona o una delegazione che si presenta a chiedere perdono per conto di un altro. Questa è una novità per me. Il fratello che si fa carico del fratello per chiedere scusa. La pace è un affare di tutti, della comunità. È molto raro che la richiesta di perdono venga rifiutata, perché tutti cercano la riconciliazione. Perché il perdono è un dono, che deve essere dato e ricevuto, gratuitamente e liberamente. Pardon, tuttavia, significa anche “per favore”. A volte non è facile chiedere qualcosa o chiedere aiuto. Ma quando qualcuno lo fa, scusandosi, chi può rifiutarglielo? Ormai ho preso anch’io questa abitudine ad esempio quando devo negoziare un prezzo al mercato. Pardon! E funziona! Soprattutto però il perdono è un dono, un dono che Dio ci concede gratuitamente e nello stesso tempo ci chiede di utilizzarlo nei confronti degli altri. I miei cristiani sono molto fedeli a questo comandamento del perdono: perdonare è divino, chiedere perdono è umano. I miei contadini sono umani e nello stesso tempo “divini”, perché sanno chiedere perdono e sanno offrirlo. Nonostante questo, tuttavia, in questo caro Paese, qualche volta si vivono situazioni di conflitto e di divisione. Da qualche anno, nel governo, abbiamo un ministero che si occupa della riconciliazione. E ne abbiamo davvero bisogno! Il perdono è un bene. Il perdono assicura la pace. Il perdono è la soluzione a tanti problemi umani ed esistenziali. Dobbiamo dunque continuare a fare del perdono la nostra più bella abitudine quotidiana.

Articoli correlati

Nigeria, una nuova forma di schiavitù / debito 2

Icona decorativa11 Gennaio 2025
Icona decorativaAnna Pozzi
La Chiesa chiede al governo di mettere in campo politiche economiche più eque al fine di «alleviare il fardello che i…

Le ragazze masai più libere con lo sport

Icona decorativa29 Dicembre 2024
Icona decorativaRebecca Molteni
In Kenya, 40 ragazze hanno partecipato quest’anno alle “Olimpiadi masai”. Un’occasione di ema…

Tambudzai, la ragazza che voleva studiare

Icona decorativa6 Dicembre 2024
Icona decorativaMaria Tatsos
Esce in una nuova traduzione italiana il romanzo “Nevrosi” di Tsitsi Dangarembga, primo romanzo scritto in inglese da…