Skip to main content
Icona decorativaIcona decorativa23 Novembre 2024 Bala Joji

Hyderabad: l’incontro degli istituti nati dal carisma Pime

Proseguendo il cammino delle Bounded Missionary Families (BMF) iniziato nel 2019, missionari e missionarie provenienti da Italia, India, Bangladesh, Myanmar e Filippine si sono confrontati intorno al tema “Lavorare insieme”. Presenti anche suor Namita e padre Bala Joji in viaggio verso la nuova missione comune che queste realtà stanno avviando in Indonesia
  Dal 12 al 18 novembre si è tenuto ad Hyderabad, in India il meeting delle Bounded Missionary Families (BMF), gli istituti o realtà ecclesiali ispirati nel mondo dai missionari del Pime. Questo terzo incontro – che continua un cammino iniziato nel 2019 – ha avuto al centro il tema “Lavorare insieme” ed è stato ospitato dalle suore Missionarie dell’Immacolata che ci hanno accolto tutti presso il Nirmala Dhyana Sadan, la loro casa di ritiro a Medchal. È stata un’esperienza arricchente con la presenza di membri del PIME, delle suore Missionarie dell’Immacolata, delle suore Catechiste di Santa Anna, delle suore della Riparazione e della Comunità di dialogo Silsilah-Emmaus, con 26 partecipanti provenienti da Italia, India, Bangladesh, Myanmar e Filippine. Sebbene per molti fosse la prima esperienza di partecipazione al meeting BMF, è stata un’esperienza familiare. L’incontro è iniziato ufficialmente con una celebrazione di preghiera inaugurale, con l’accensione della tradizionale lampada indiana, che simboleggia l’inizio di un passaggio dalle tenebre alla luce. Padre Lourdh Xavier, del Pime, e suor Francina, delle Missionarie dell’Immacolata, hanno moderato le sessioni e presentato i dettagli del programma ai membri del BMF. Il saluto di benvenuto è stato dato dalla superiora generale delle Missionarie dell’Immacolata, suor Antonella Tovaglieri, che ha illuminato la presenza e la partecipazione dei membri del BMF. Successivamente, padre Ferruccio Brambillasca, superiore generale del Pime, ha presentato ai membri presenti una breve storia del BMF e dei suoi progetti attuali. Le sessioni sono iniziate conoscendoci meglio tramite un’attività di gruppo. Ogni giorno del programma è stato occupato da varie attività, che si sono principalmente incentrate sul tema “Lavorare insieme”. I membri hanno anche avuto l’opportunità di conoscere meglio il lavoro degli altri in diversi ambiti. Il secondo giorno è stato molto interessante con una discussione in panel sul tema “Lavorare insieme”. I relatori provenivano da diverse comunità: padre P. Vinay Kumar, direttore del St. Mary’s Centenary Degree College, dall’arcidiocesi di Hyderabad, suor Ann Maria delle Suore della Carità (Maria Bambina) e la signora Aminda E. Scala, fondatrice del Silsilah Dialogue Movement (Filippine). Suor Francina e Suor Namitha Louis, anche lei delle missionarie dell’Immacolata, hanno moderato la discussione. I loro interventi hanno trattato principalmente di collaborazione e unità, visione e missione, e anche della vita consacrata. Successivamente, ci sono state discussioni di gruppo e la condivisione dei risultati in assemblea. I risultati di tutte le discussioni di gruppo e delle presentazioni sono stati veramente illuminanti e arricchenti per tutti i partecipanti al meeting. La presenza la meeting è stato anche un momento particolarmente propizio per suor Namitha e per me (padre Bala Joji, Pime), poiché siamo in viaggio verso la missione in Indonesia, il primo frutto del lavoro collaborativo tra gli istituti che si riconoscono nel BMF. È stato interessante ricevere sostegno e motivazione e comprendere prospettive e idee diverse per costruire relazioni forti e fiducia tra i membri. C’è stato anche un momento per avere informazioni dirette e aggiornamenti da padre Raffaele Manenti, che si è collegato online da Tarakan, in Indonesia. L’assemblea ha anche contribuito a redigere le Linee guida per il BMF, che saranno approvate dal Comitato direttivo. Queste Linee guida sono destinate a dare stabilità e continuità alle iniziative comuni delle nostre famiglie missionarie. Abbiamo anche avuto un momento per valutare il III Meeting BMF. Questa valutazione è stata anche un’opportunità per ricevere suggerimenti per migliorare i prossimi incontri. Contemporaneamente, c’è stato anche un momento per discutere il tema e suggerire un luogo per il prossimo incontro. Nell’ultima sera ci sono stati presentati dei programmi culturali dai bambini della scuola vicina. Lo spirito di comunità che abbiamo vissuto durante i giorni del nostro incontro certamente ci aiuterà ad andare avanti con speranza e serenità. Aiuterà ogni singolo membro del BMF a realizzare il proprio cammino vocazionale e a promuovere lo spirito giusto per lavorare insieme.

Articoli correlati

Addio a padre Mascaretti, il geometra che scelse il Bangladesh

Icona decorativa12 Giugno 2025
Icona decorativaRedazione
Originario di Villa d’Almè in provincia di Bergamo è stato per oltre trent’anni missionario nel Paese del…

Promesse iniziali al seminario Pime di Yaoundé

Icona decorativa25 Maggio 2025
Icona decorativaRedazione
In una cerimonia commovente, quattro seminaristi africani hanno pronunciato la loro promessa iniziale e sono stati fo…

Schegge di storia 6 – Fare insieme

Icona decorativa15 Maggio 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
“Fare insieme” è il titolo di quest’ultima “scheggia”, perché parla di alcune attività che si propongono di coinvolge…