L’Australia chiude Manus, ma non tratta lo stesso i migranti da persone

Il governo di Canberra ha siglato un’intesa per porre fine all’utilizzo dell’isola della Papua Nuova Guinea come centro di detenzione fuori dai suoi confini per i richiedenti asilo giunti via mare nel 2013. Ma non aprirà le porte nemmeno a poche centinaia di persone che di fatto sono rimaste prigioniere per 8 anni. Padre Licini: “La retorica dei barconi e dei trafficanti di persone non regge più”
 

Usa-Messico, che cosa è cambiato sui migranti?

Con i nuovi record al confine tra Stati Uniti e Messico nel primo trimestre del 2021, in molti parlano di crisi. Dylan Corbett, dell’Hoper Border Institute promosso dalle Chiese della frontiera, alla rivista dei gesuiti America: “Siamo ancora in attesa di azioni concrete da parte dell’amministrazione Biden”
 

Migranti, il volontario in parrocchia tra i morti di Tamaulipas

Il guatemalteco Edgar Lopez è stato per più di 20 anni a servizio della chiesa di Sant’Anna a Chartage, nel Mississippi. Il suo corpo carbonizzato è stato ritrovato assieme a quello di altri 18 migranti a Camargo, in Messico, il 22 gennaio scorso. Era in viaggio per tornare negli Stati Uniti dopo l’espulsione come illegale. È Angelus News – agenzia cattolica di Los Angeles – a riportare in vita la sua storia
 
1 2 3 4 5 14