Percorsi che trasformano gli immigrati in ciceroni o lezioni di italiano tra le opere esposte: una tavola rotonda al Museo Popoli e Culture del Pime ha raccontato tante storie di integrazione attraverso l’arte
Le autorità filippine stanno sviluppando una registrazione informatica geolocalizzata per un intervento nei casi di abuso e sfruttamento tra i suoi milioni di migranti che lavorano all’estero
Sono polacchi, filippini, africani i nuovi cattolici che hanno rivitalizzato una comunità minoritaria in un mare ortodosso. L’arcivescovo di Atene Rossolatos ne parlerà all’incontro dei vescovi del Mediterraneo a Bari
Lettera aperta di decine di monasteri di clarisse e carmelitane scalze italiane al presidente Mattarella e al premier Conte: «La nostra semplice vita di sorelle testimonia che stare insieme è impegnativo e talvolta faticoso, ma possibile e costruttivo. Solo la paziente arte dell’accoglienza reciproca può mantenerci umani e realizzarci come persone»
Ipsia è l’unica ong ammessa nei campi profughi di chi migra via terra nei Balcani. Molti ragazzi chiedono di partire per vedere con i propri occhi e aiutare
La foto di padre e figlia inghiottiti dal Rio Grande non è l’unica immagine del dramma dei migranti al confine Usa-Messico. A Tucson nel centro di accoglienza ricavato nell’ex monastero benedettino il laboratorio di arte terapia – gestito da volontari legati alla Chiesa cattolica – permette ai piccoli migranti di esprimersi e ai visitatori di capire a colpo d’occhio i drammi vissuti da chi supera il confine
La Federazione della stampa missionaria (Fesmi), la Conferenza degli istituti missionari in Italia (Cimi) e il Servizio unitario di animazione missionaria (Suam) dopo il caso Sea Watch 3: «L’unica risposta seria è una politica che dall’Italia ricominci a guardare il fenomeno delle migrazioni nella sua complessità»