Un mondo di schiavi. Il convegno
Sono molti i volti della schiavitù contemporanea. Anche in Italia. E riguardano molti ambiti lavorativi. I nuovi schiavi e schiave del XXI secolo sono nelle nostre vite di tutti i giorni. Ne parliamo venerdì 7 febbraio, alla vigilia della Giornata mondiale contro la tratta di persone al Centro Pime di Milano
«Non è una vergogna essere schiavi; la vergogna è avere degli schiavi». Le parole di Gandhi risuonano ancora oggi di drammatica attualità in un mondo in cui – Italia compresa – la schiavitù non è un tema del passato ma una sciagura diffusa in ogni ambito economico del presente. Agricoltura, edilizia, industria, ristorazione, lavori di cura, turismo… Sono tutti settori in cui oggi è presente il lavoro schiavo. A questi va aggiunta la nuova frontiera del caporalato digitale, che coinvolge migliaia di persone soprattutto nella logistica, e la vecchia piaga della tratta di persone per lo sfruttamento sessuale. Il tutto favorito da un sistema economico e da un mondo del lavoro in cui si allargano le zone d’ombra e si muove la criminalità organizzata.
Per approfondire i molti volti della schiavitù contemporanea, presenti anche in Italia, il Centro Pime di Milano e Caritas Ambrosiana, in collaborazione con Ucsi Lombardia e Università Cattolica del Sacro Cuore, promuovono un momento di riflessione in occasione della Giornata mondiale contro la tratta di persone venerdì 7 febbraio 2025, dalle ore 18 alle 20, presso il Centro Pime di Milano (via Mosè Bianchi, 94 – sala Girardi).
IL CONVEGNO È APERTO A TUTTI
ed è accreditato per la formazione di giornalisti, assistenti sociali e insegnanti
PROGRAMMA
Saluti: padre Gianni Criveller, direttore Centro Pime Milano
Monica Forni, presidente Ucsi Lombardia
L’ECONOMIA DELLO SFRUTTAMENTO E LA DIGNITÀ DEL LAVORO NEGATA
Rosangela Lodigiani, docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro – Università Cattolica
del Sacro Cuore di Milano
EDILIZIA: il mondo in cantiere
Alem Gracic, segretario generale della Filca Cisl di Lombardia
COLF E BADANTI: una realtà sommersa di
Giamaica Puntillo, presidente Acli Colf
CAPORALATO DIGITALE: gli sfruttati della logistica
Mariagrazia Lamannis, dottoressa di ricerca in Diritto del Lavoro – Università “Magna Græcia” di Catanzaro
L’INVISIBILITÀ NEI MEDIA
Anna Meli, presidente Cospe e vice presidente Associazione Carta di Roma
Conclusioni: Ileana Montagnini, Caritas Ambrosiana
Introduce e modera: Anna Pozzi, giornalista Pime
INFO: Centro Pime: 02.438201 / centropime@pimemilano.com / www.centropime.org
Caritas Ambrosiana: 02.76037353 / donne@caritasambrosiana.it / www.caritasambrosiana.it