Skip to main content

Seminario del Pime di Monza: nuovo anno, tante novità

Si riparte nel Seminario Teologico del Pime di Monza con un nuovo rettore e un nuovo padre spirituale. E con una sessantina di studenti di dieci diverse nazionalità

Sono riprese tutte le attività nel Seminario teologico internazionale del Pime di Monza. E anche quest’anno non mancano le novità. Innanzitutto, dopo sei anni alla guida del Seminario, padre Luigi Bonalumi ha passato il testimone a padre Ralph Minocher Jasawala, indiano della diocesi di Hyderabad, che è giunto in Italia dopo un decennio di missione in Papua Nuova Guinea. Un altro missionario che ha vissuto 23 anni in questo Paese dell’Oceania – che Papa Francesco ha visitato a inizio settembre – è il nuovo padre spirituale: si tratta di Giovanni Di Lenarda, originario della provincia di Udine.

«Sono stati anni belli e impegnativi – commenta padre Bonalumi – soprattutto perché segnati dalla pandemia di Coronavirus, che ha messo tutti a dura prova! Ma sono stati anche anni di cambiamenti e di sfide. In particolare, ho visto crescere significativamente la dimensione dell’internazionalità e dell’interculturalità. Da alcuni anni, infatti, non abbiamo più seminaristi italiani, e questo rimane come constatazione, ma anche come elemento di riflessione».

In questo periodo è aumentato in modo sensibile il numero di coloro che arrivano da diversi Paesi africani, che ormai sono circa la metà. L’altra metà sono giovani dell’Asia a cui quest’anno si sono aggiunti quattro latinoamericani: un seminarista brasiliano del Pime e tre messicani dei missionari di Guadalupe. «Ci hanno chiesto di poter fare il loro percorso di studi nel nostro seminario per poter condividere con noi gli aspetti di internazionalità e interculturalità che ormai sono una nostra caratteristica precipua».

In totale, i seminaristi sono 57 studenti di dieci diverse nazionalità: 11 frequentano l’anno propedeutico di lingua italiana. Il 5 ottobre nella chiesa di San Gerardo di Monza, sette verranno ordinati diaconi: sei del Pime – tra cui i primi due provenienti dal Ciad – e un diocesano di Dinajpur (Bangladesh). Il cammino di molti di loro è sostenuto dalla generosità di tanti benefattori (cfr. pag. 42).

«In questi anni – riflette padre Bonalumi – è cambiato molto anche il senso della missione che è sempre più da ovunque per ovunque. Il seminario è uno specchio di questo cambiamento. E ciò è anche un motivo di riflessione all’interno del Pime».

Per lui, invece, missione significherà tornare a Hong Kong, dove padre Luigi è arrivato per la prima volta nel 1989 e dove continuerà a servire la Chiesa locale in un contesto che – pure lì – è cambiato molto in questi ultimi tempi.

Articoli correlati

Addio a padre Mascaretti, il geometra che scelse il Bangladesh

Icona decorativa12 Giugno 2025
Icona decorativaRedazione
Originario di Villa d’Almè in provincia di Bergamo è stato per oltre trent’anni missionario nel Paese del…

Promesse iniziali al seminario Pime di Yaoundé

Icona decorativa25 Maggio 2025
Icona decorativaRedazione
In una cerimonia commovente, quattro seminaristi africani hanno pronunciato la loro promessa iniziale e sono stati fo…

Schegge di storia 6 – Fare insieme

Icona decorativa15 Maggio 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
“Fare insieme” è il titolo di quest’ultima “scheggia”, perché parla di alcune attività che si propongono di coinvolge…