Realizzato dal famoso artista camerunese Bartélémy Toguo, è un centro culturale che fa dialogare tradizione e contemporaneità, ma anche Nord e Sud del mondo
Ferito gravemente alle gambe, si è rimesso in piedi e ora cammina a fianco del popolo del Sud Sudan. Intervista al vescovo di Rumbek Christian Carlassare, che sarà presente anche al Centro Pime di Milano il 17 settembre in occasione del 92° Congressino missionario
Anche la piccola Chiesa presente in Marocco, così come le Caritas locali e internazionali, si sono mobilitate per portare aiuto alle popolazioni drammaticamente colpite. «Di fronte a una simile tragedia, vogliamo esprimere compassione e prossimità a tutto il Paese e a tutte le famiglie in lutto», ha detto l’arcivescovo di Rabat, cardinale Cristóbal López Romero
Sono già quasi 380 mila, ma potrebbero superare i 600 mila i profughi sudanesi che si stanno riversando nel vicino Ciad. La testimonianza di fratel Fabio Mussi, missionario del Pime, di ritorno da una visita nei campi: «Continueremo nel nostro impegno umano e cristiano in favore di queste nostre sorelle e fratelli che sono in una situazione di grandissima difficoltà». Ma serve l’aiuto di tutti…
Aumentano le vittime di tratta del mondo, ma diminuiscono i tassi di individuazione e le condanne. In vista della Giornata mondiale contro la tratta del 30 luglio, l’allarme dell’Onu e quello di Save the Children per quanto riguarda i minori in Italia
Si chiama l’Albero della Macedonia ed è una piccola comunità composta da due famiglie, una italiana e cattolica, l’altra marocchina e musulmana. Che oltre ai loro sei figli naturali hanno preso in affido altri cinque bambini
In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, l’Unhcr ha reso noto i dati più recenti che raccontano di un mondo dove sempre più persone sono costrette a lasciare le loro terre. L’ultimo scenario di guerra, quello del Sudan, vede impegnato anche il Pime nell’accoglienza dei profughi fuggiti in Ciad