L’appello di un sacerdote centrafricano, che – a un mese dall’annunicato viaggio del Papa – invita i responsabili cattolici, protestanti e musulmani della piattaforma interreligiosa a un impegno più vicino alla gente. Di profezia e di denuncia
Cina perduta. Nelle fotografie di Leone Nani, 1903-1914. Lo straordinario reportage del missionario-fotografo del Pime in mostra a Parigi dal 27 ottobre
Fra tradizione e modernità, villaggi e città, problemi economici e fragilità affettiva, tribù e single… Per suor Alessandra Bonfanti, missionaria dell’Immacolata in Guinea Bissau, la famiglia è una lente con cui guardare alle sfide dell’Africa contemporanea
Non strutture, ma minuscole comunità, disperse nell’immensità del deserto algerino. È la Chiesa del Sahara, dove la fede di nutre di essenzialità e di dialogo con l’islam. Parola di Claude Rault, vescovo di Laghouat–Ghardaïa.
La drammatica testimonianza di un missionario da Bouar, dove si sono estese violenze e tensioni, che si sono impadronite di nuovo di Bangui dallo scorso fine settimana
Nel vertice che si apre oggi con l’intervento del Papa l’Onu approverà gli Obiettivi dello sviluppo sostenibile. Un’imponente e ambiziosa agenda che dovrebbe rendere il mondo più vivibile per tutti. Ma rischia di essere solo un bel sogno
Stasera il Papa arriva a New York. E domani sarà ad Harlem, dove ad aspettarlo ci sarà anche la parrocchia di Sant’Anna, frequentata da portoricani, messicani e tante altre etnie. «Siamo come le dodici tribù d’Israele», racconta padre Vijay Marmeni, missionario indiano del Pime trapiantato tra la Lexington e la 110a strada