«Tutti e solo missionari». A Roma l’Assemblea Pime

Dal 22 giugno l’appuntamento che ogni sei anni scandisce il cammino dell’istituto. Delegati da tutto il mondo eleggeranno anche il nuovo superiore generale
Il Pime si appresta a vivere la sua XVI Assemblea Generale, l’appuntamento che ogni sei anni scandisce la vita dell’Istituto facendo il punto del suo cammino. I delegati provenienti da tutti e 20 i Paesi in cui i missionari del Pime oggi sono presenti saranno riuniti a Roma presso il Centro Internazionale Animazione Missionaria (Ciam), a partire dalla sera di domenica 22 giugno e fino a martedì 15 luglio. Il tema scelto per l’Assemblea è «Pime, tutti e solo missionari: identità, responsabilità e libertà nella comune vocazione missionaria». Riprende un’espressione del beato Paolo Manna, che fu superiore generale dell’Istituto, che nella sua XVIII circolare ai formatori e ai giovani seminaristi diceva che siamo «tutti e solo missionari», sottolineando così ciò che unisce il Pime nelle sue diverse modalità di vivere la propria vocazione nel sacerdozio e nella vita laicale.
Saranno 37 i delegati riuniti a Roma per l’Assemblea tra membri di diritto, nominati e rappresentanti eletti dai missionari delle diverse regioni Pime.
A conferma della sempre più forte internazionalizzazione dell’Istituto 20 saranno i partecipanti italiani, mentre gli altri 17 sono nati in diversi Paesi: India, Guinea-Bissau, Costa d’Avorio, Camerun, Bangladesh, Brasile, Stati Uniti. L’Assemblea sarà anche chiamata a eleggere un nuovo superiore generale al posto di padre Ferruccio Brambillasca – che dopo due mandati non è più eleggibile – e la nuova direzione generale che lo affiancherà in questo ministero.
Durante la loro Assemblea i missionari si lasceranno aiutare nel loro discernimento anche da alcune voci esterne significative. I lavori inizieranno con una giornata di ritiro che sarà guidata dall’arcivescovo di Firenze, monsignor Gherardo Gambelli, che è stato missionario fidei donum in Ciad. Sono poi previsti anche interventi del cardinale Luis Antonio Tagle, pro-prefetto del dicastero per l’Evangelizzazione, di suor Simona Brambilla, prefetto del dicastero per la Vita consacrata e le società di vita apostolica, e di monsignor Samuele Sangalli, segretario aggiunto del dicastero per l’Evangelizzazione. Come consuetudine è inoltre prevista anche un’udienza con Papa Leone XIV, in quello che sarà il suo primo incontro da Pontefice con il Pime.
All’Assemblea i missionari arrivano dopo una riflessione su una traccia – i Lineamenta – che ha coinvolto negli ultimi mesi l’Istituto in tutto il mondo. Tra le questioni più importanti che verranno messe a fuoco c’è il tema della formazione, sia nei seminari sia poi in maniera continuativa durante il proprio ministero in missione. Insieme all’indicazione di alcune priorità tra ambiti in cui vivere il proprio carisma nel contesto di oggi.
Articoli correlati

Padre Rapacioli nuovo superiore generale del Pime

Comboniani a Pescopagano con italiani e migranti
