Bartolomeo I. La sfida dell’unità 1700 anni dopo Nicea

Il Patriarca Bartolomeo I, riferimento spirituale del mondo ortodosso e tra i principali fautori dell’unità tra cristiani, è il protagonista della puntata di Finis Terrae, in occasione dell’anniversario del primo fondamentale Concilio ecumenico della storia
Sarà la meta del viaggio che Papa Leone XIV ha già confermato: la cittadina turca di Iznik è infatti l’antica Nicea, che esattamente 1700 anni fa ospitò il primo Concilio ecumenico della storia. Per scoprire l’eredità di quell’evento cruciale per il cristianesimo siamo volati in Turchia, dove abbiamo incontrato il Patriarca
ecumenico Bartolomeo I, riferimento spirituale del mondo ortodosso e tra i principali fautori dell’unità tra cristiani
Ascolta qui il podcast o leggi l’articolo
Articoli correlati

Così disegno il nuovo Bangladesh
Dopo la cacciata della premier autoritaria Sheikh Hasina il paese vive un momento di instabilità: «C’è un clima tossi…

Bangladesh, vignette per il futuro
In un Paese attraversato da forti tensioni, Tanmoy Cartoons, noto fumettista di Dhaka, usa la sua creatività come str…

Vito Alfieri Fontana: «Ero l’uomo della guerra»
Ingegnere pugliese, ha costruito e venduto milioni di ordigni esplosivi. Oggi è in prima linea per la messa al bando …