La testimonianza davanti al Papa di Aziz, un giovane cristiano iracheno: «Non sono qui per raccontarvi le cose brutte successe, ma per dirvi che sono stato salvato da Gesù Cristo. Sono convinto che come giovani possiamo fare la differenza che vogliamo vedere nel mondo»
Nonostante i rimpatri sono ancora quasi un milione e mezzo i rifugiati ospitati in Pakistan. In gran parte afghani della diaspora creata dalle guerre susseguitesi a Kabul fin dai tempi dell’invasione sovietica
Un misterioso agguato al leader della comunità è stato letto come un tentativo di intimidazione verso la minoranza etnica fuggita dal Laos ai tempi della guerra del 1975 e che Bangkok ora vorrebbe costringere al rimpatrio coatto
Questa domenica la Chiesa italiana celebra la Giornata mondiale del migrante. Dall’Uganda il nostro reportage sull’esodo di un milione di sud sudanesi che fuggono dalla guerra. E che nel Paese vicino trovano accoglienza.
Sono più di un milione e continuano ad aumentare ogni giorno. Sono i profughi del Sud Sudan che si sono riversati in Uganda. Viaggio nei campi che li accolgono nel Nord. Ai confini del nulla
Tre religiose comboniane, costrette a fuggire dal Sud Sudan, hanno raggiunto la loro gente nel campo profughi di Palorinya. Povere e precarie, sono segni preziosi di vicinanza e conforto
Viaggio nei campi dell’Uganda, dove si sono riversati più di un milione di profughi sud-sudanesi. Quattro su cinque sono donne e bambini e il flusso sembra non esaurirsi mai. Per questa umanità ferita che prova con grande dignità a sopravvivere a una crisi terribile questa sera la preghiera del Papa in San Pietro
Il disastro umanitario provocato dalle ultime due settimane di scontri nello Stato birmano di Rakhine al confine con il Bangladesh. L’urgenza di offrire a questo popolo in fuga uno status garantito internazionalmente