Una Buona Notizia nel mondo ferito dalle guerre

I conflitti che insanguinano il mondo in questo nostro tempo ci interpellano e ci sfidano. Per questo al Centro Pime di Milano vogliamo ripartire dal Vangelo della pace. Per spezzare davvero le catene dell’odio e costruire un mondo di fratelli e sorelle
Di fronte alle immagini terribili di tanti conflitti che insanguinano il mondo e agli orrori senza fine delle guerre di oggi, corriamo il rischio di lasciarci prendere anche noi dalla spirale dell’odio. O di cadere nell’indifferenza. Per questo al Centro Pime di Milano vogliamo ripartire dal Vangelo della pace. Consapevoli che solo la pace annunciata dal Risorto può spezzare davvero le catene dell’odio. E aiutarci a costruire insieme a ogni donna e ogni uomo che incontriamo in questo cammino un mondo di fratelli e sorelle. Un cammimo autenticamente missionario, come ci ricorda Papa Francesco: «Siamo chiamati a essere missionari di pace, e questo ci darà pace. È una scelta: è fare posto a tutti nel cuore, è credere che le differenze non sono ostacoli; che gli altri sono fratelli e sorelle; che ognuno è destinatario della pace portata nel mondo da Gesù». Ecco il programma Giovedì 3 ottobre, ore 18, le testimonianze dell’israeliano Maoz Inon e dell’attivista palestinese Aziz Abu Sarah accompagneranno la presentazione del libro di Chiara Zappa, giornalista di Mondo e Missione, dal titolo “Gli irriducibili della pace” (Ed. Terra Santa), sui protagonisti del dialogo in Israele e Palestina. Interverrà la giornalista Anna Momigliano. Mercoledì 9, ore 21, “Dialogare sempre: l’eredità di Paolo Dall’Oglio“. Interverrà padre Jihad Youssef, superiore della Comunità monastica di Deir Mar Musa in Siria. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ufficio missionario dell’arcidiocesi di Milano e le Edizioni ITL. Sabato 19, ore 16, il vescovo di Kalookan Pablo Virgilio David parlerà di “Filippine: frontiere della missione“, raccontando il suo impegno per la giustizia in una terra lacerata da conflitti sociali e religiosi. Alle 18, Messa nel Teatro Pime, animata dalla comunità filippina di Milano. Giovedì 24, ore 21, il Teatro Pime ospiterà la pièce “Pierre e Mohamed“, monologo teatrale con accompagnamento musicale ispirato all’amicizia fra Pierre Claverie, vescovo martire, e Mohamed Bouchikhi, il suo giovane autista musulmano, assassinati insieme in Algeria nel 1996. Informazioni su centropime.orgArticoli correlati

Devil hunt
Nei mesi di luglio e agosto dell’anno scorso, milioni di persone in qualche modo appoggiarono la ribellione (in cui p…

Filippine, arcipelago vivo
Al Museo Popoli e Culture del Centro Pime di Milano, la nuova mostra interattiva dedicata alle Filippine, un “Mosaico…

Schegge di storia 3 – Prospettive nuove
Il desiderio di capire, accogliere, mettere in pratica gli orientamenti offerti dal Concilio Vaticano II a proposito …