Due attacchi incendiari nel giro di una settimana, di cui uno con danni seri. È iniziato finendo vittima di gravi gesti di violenza l’anno scolastico a Neve Shalom-Wahat al Salam, l’«oasi di pace» in Terra Santa dove arabi ed ebrei vivono e studiano insieme imparando a conoscersi e rispettarsi
Un film del regista Dror Zahavi, da oggi nelle sale, racconta la storia di un’orchestra mista di giovani musicisti israeliani e palestinesi che impara a convivere e a collaborare. Perché nessuna barriera è veramente insormontabile
Lettera aperta del clero di tutte le confessioni cristiane contro l’annessione degli insediamenti da parte di Israele: «Sentiamo il peso della storia sulle nostre spalle per continuare a mantenere la presenza cristiana nella terra dove tutto ha avuto inizio. Soffocando Betlemme l’annessione spingerà altri nostri giovani a emigrare: si fermi questa ingiustizia»
Sei domande e sei risposte per capire che cosa sono, dove sono e quanto pesano davvero oggi gli insediamenti israeliani in Cisgiordania. E perché – intorno al 1° luglio 2020 – si sta giocando una partita decisiva per il futuro del Medio Oriente
Riflettori puntati oggi sul nuovo appuntamento elettorale che ha ancora una volta al centro la sfida tra Netanyahu e Gantz. Ma la vera sorpresa del voto potrebbe arrivare dall’avvocato di Haifa che ha portato alla ribalta gli arabi israeliani, facendone la terza forza politica del Paese. E che tutti i sondaggi della vigilia danno in forte crescita
In occasione del Natale per la rubrica “Il bello della fede”, ci viene proposta un’opera dell’artista palestinese Sliman Mansour sulla Sacra faimglia, per tornare alle origini della fede cristiana
Bandita dall’associazione italiana che sostiene il villaggio in Terra Santa dove arabi ed ebrei vivono insieme, l’iniziativa propone a giovani fino a 30 anni un tirocinio formativo sul campo
L’Assemblea degli Ordinari cattolici della Terra Santa di fronte alle violenze di queste ore: «Non c’è ragione per impedire al Gerusalemme di essere la capitale di Israele e della Palestina, ma ci si potrà giungere solo attraverso il negoziato e il rispetto reciproco». Mons. Pizzaballa: sabato digiuno e preghiera per la pace nella giustizia a Gerusalemme