Il Covid-19 ha reso limite ciò che non lo era. Una riflessione di Luciano Manicardi che mercoledì 7 ottobre alle 21 a Milano aprirà il ciclo di incontri dell’Ottobre missionario al Pime (posti in presenza su prenotazione e diretta streaming)
Che ce ne facciamo di questo tipo di sicurezza, se su tutti gli altri fronti, lavoro-scuola-famiglia-viabilità-sanità non-solo-covid, la nostra vita non ha niente di sicuro?
Nel Paese dell’America Latina dove oggi il Coronavirus sta avanzando in maniera più preoccupante, le associazioni dei poveri che si guadagnano da vivere riciclando gli scarti hanno ottenuto dal governo uno speciale protocollo per tutelare anche il loro lavoro
Ripetiamo che «nulla sarà più come prima». Ma l’esperienza drammatica del Coronavirus può diventare l’occasione per adottare quello stile di vita più sostenibile e fraterno a cui già l’enciclica «Laudato Sì» ci richiamava? È il tema del nuovo libro di Adriano Sella «Nel domani del virus» che verrà presentato domenica 20 settembre alle 14,30 al Centro Pime di Milano
Senza gli abbracci, i sorrisi dal vivo, l’incontro di persona la vita può solo fermarsi o regredire. Dobbiamo trovare il coraggio di incontrarci come prima e meglio di prima
Come mai dopo 130 giorni dall’inizio del «distanziamento sociale» il Messico continua a registrare un numero di contagi crescenti e un prezzo in termini di vite umane che lo rende il quarto Paese al mondo per morti da Covid-19?
Il vescovo di El Alto – scomparso mercoledì a causa del Covid – nel ricordo degli altri missionari bergamaschi, da anni impegnati in Bolivia. Coter: “Una grave perdita per tutto il Paese”