Nella missione diocesana di Agnibilékrou i fedeli hanno deciso di destinare la raccolta solidale del tempo che prepara alla Pasqua al fondo “Ricominciamo insieme” promosso dalla Chiesa orobica per quanti sono in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria ed economica prodotta dal Coronavirus
La Cnn racconta come la pandemia abbia modificato la presenza africana in Cina: la comunità di Little Africa nel distretto di Guangzhou, da vent’anni casa per molti imprenditori africani, sta scomparendo tra pandemia e tensioni. Questo clima mette in difficoltà le generazioni afro-cinesi che non sono “abbastanza cinesi” né “abbastanza nere” per integrarsi
Cresce la preoccupazione per un’ondata di casi di coronavirus anche a Port Moresby, dove gli ospedali non sono in grado di far fronte a un’epidemia su larga scala. Il governo australiano: l’Europa sblocchi le esportazioni di 1 milione di dosi di vaccini contro il Covid-19 da noi acquistate affinché possa essere fermato il contagio in Oceania
Sono ancora più di 800 milioni nel mondo gli studenti che subiscono interruzioni nelle lezioni a causa della pandemia. L’America Latina ha registrato una media di 5 mesi di chiusure nell’ultimo anno. Globalmente solo lo 0,78% degli stanziamenti per gli aiuti è stato destinato all’istruzione, mentre i due terzi dei Paesi a basso reddito hanno tagliato i loro bilanci per l’istruzione dall’inizio della pandemia
La discussione di ieri tra i Paesi più industrializzati non è andata oltre un aumento dei fondi per l’acquisto di dosi che non si sa quando arriveranno davvero. Intanto i dati dicono che su 200 milioni di dosi il 45% è stato iniettato nei Paesi del G7, che contano appena il 10% della popolazione globale. Mentre al WTO resta il muro sulla questione della condivisione dei brevetti
Il Covid-19 a San Paolo ha portato via anche padre Raju Vandanam Koppula, missionario indiano del Pime di appena 48 anni. In Brasile dal 2006 nella favela di Jardim Itajai era stato in prima linea nel portare gli aiuti del Fondo «Emergenza Coronavirus nel mondo» della Fondazione Pime ai più poveri colpiti dal lockdown. «È un progetto di speranza per gli ultimi tra gli ultimi», aveva raccontato in un nostro video
Il Sudafrica costretto a pagare lo stesso vaccino anti Covid-19 più del doppio dell’Europa. La sproporzione tra i fondi pubblici investiti per la ricerca e i brevetti mantenuti nelle mani di poche aziende private. La battaglia per aumentare davvero su scala globale la produzione. Il dialogo con Nicoletta Dentico per capire le sfide di giustizia che la pandemia porta con sé
La pandemia ha rappresentato una svolta storica nel sistema di ricerca e produzione, prima in mano a pochi giganti farmaceutici. Ma i poveri avranno accesso a dosi sufficienti? E a quali condizioni? Cinque domande e cinque risposte con Nicoletta Dentico, giornalista, esperta di salute globale