Dove il virus non si vede ma fa paura lo stesso
ERMONADE
«In mezzo a questa quotidianità precaria, ho sempre la consapevolezza che, in qualunque situazione, Dio è più grande»
Quest’anno vi racconterò un po’ delle mie avventure missionarie in questa terra piena di sorprese, misteri e fascino che è la Guinea Bissau. Inizio parlando di come stiamo affrontando la pandemia di Coronavirus, un evento destinato a spingerci globalmente a ripensare il nostro stile di vita, per cercare nuove vie. Vivere questo momento qui significa trovarsi di fronte a due facce di una medaglia. In un certo senso, infatti, l’emergenza è affrontata con più “tranquillità”, perché la grande maggioranza della popolazione, seppure informata dei fatti e del pericolo, è convinta che il rischio non la riguardi. Così, le persone camminano per le strade senza precauzioni, quasi sempre senza mascherina oppure indossandola e maneggiandola in modo scorretto; il distanziamento sociale è inesistente. L’impressione è che non stia accadendo nulla, sebbene le statistiche (probabilmente al ribasso) parlino di circa 2.500 contagiati e una cinquantina di vittime, su una popolazione di circa un milione e mezzo di abitanti. Dall’altra parte, se riflettiamo sulla reale situazione e osserviamo ciò sta accadendo nel resto del mondo, ci assale lo sconforto, perché se saremo colpiti allo stesso modo non ci sarà molto da fare. Il sistema sanitario del Paese è precario e insufficiente, le terapie intensive sono presenti solo nella capitale Bissau e i posti sono pochi. All’inizio della pandemia sono stati acquistati due respiratori, ma ora mancano anche le bombole per l’ossigeno. È facile immaginare il caos e la tragedia che potrebbero attenderci se il virus si diffondesse con la stessa velocità e aggressività di altre zone. Tuttavia, si cerca di reagire. Il governo fa quello che può. Da settembre vige lo stato di calamita ed è nato un Alto Commissariato per il Covid-19. Le scuole sono rimaste chiuse da marzo a ottobre, le chiese e le moschee fino ad agosto e, adesso che sono state riaperte, tutti sono invitati a seguire le misure precauzionali previste dal governo. Le ong, la Croce Rossa e la Chiesa stanno facendo un ottimo lavoro nel campo della prevenzione. La Caritas diocesana ha creato una “cellula di Emergenza Covid-19” che dall’inizio della pandemia sta investendo molto nella distribuzione di materiale igienico e di protezione, come candeggina e mascherine, mentre attraverso le radio e una campagna su manifesti sta sensibilizzando la gente alle corrette misure di prevenzione e informandola sulle conseguenze della malattia. In mezzo a questa quotidianità precaria, ho sempre la consapevolezza che, in qualunque situazione, Dio è più grande: se ci fidiamo, Lui sarà dalla nostra parte e ci farà uscire più forti da questa prova. Alla prossima.Articoli correlati

Vicino alla piccola Chiesa d’Algeria
«Papa Francesco ci ha confermato che stavamo andando nella direzione giusta, noi piccolissima comunità cattolica in u…

Guinea-Bissau: «Ha scelto i più piccoli»
Ha scelto la Guinea-Bissau, ha scelto i piccoli, ha scelto gli ultimi, quelli dimenticati, perché questo era e sarà s…

R.D. Congo, la storia si ripete
L’Est della Repubblica Democratica del Congo è nuovamente occupato, questa volta dal movimento M23, sostenuto dal Rua…