Skip to main content
Icona decorativaIcona decorativa28 Febbraio 2016 Davide Maggiore

Mozambico di nuovo in bilico: Chiesa e cittadini chiedono pace

Le tensioni iniziate lo scorso giugno nel nordovest si sono estese ad altre parti del paese: lo scontro tra governo e opposizione rischia di spaccare lo Stato. I vescovi chiedono di “agire in rete” contro il conflitto

Un blindato davanti alla fila delle auto, uno nel mezzo, uno in coda al gruppo di almeno 100 veicoli: è la coluna militar, che l’esercito del Mozambico impone quando il rischio di agguati lungo le strade diventa concreto. Da metà febbraio, tra il fiume Save e la località di Muxungue, nella provincia centrale di Sofala, e poi più a nord, nei pressi della foresta di Gorongosa, ormai si viaggia solo così. “A rischiare di più sono camionisti e conducenti di autobus, che tutti i giorni devono spostarsi in queste zone. – testimonia padre Claudio Zuccala, missionario dei Padri Bianchi nel paese – Il resto della popolazione non è stato colpito, ma è come quando si getta una pietra nello stagno e i cerchi nell’acqua si allargano sempre di più…”.

Nella provincia dove il religioso opera, quella nordoccidentale di Tete, la tensione è però alta già da giugno scorso: almeno cinquemila persone sono fuggite nel vicino Malawi, per evitare di trovarsi al centro della contrapposizione tra l’esercito e la Resistenza nazionale mozambicana (Renamo), l’ex ribellione armata diventata partito politico dopo la fine della guerra civile, nel 1992. Ora il leader storico degli insorti, Afonso Dhlakama, si è dato di nuovo alla macchia, accusando l’esercito di volerlo eliminare, ed ha minacciato di prendere entro marzo il potere nel centronord del Paese, dove il suo movimento è più forte.

Non è la prima volta che in Mozambico si arriva vicini al punto di rottura: l’opposizione lamenta di essere stata marginalizzata ed esclusa dai benefici dello sfruttamento delle abbondanti risorse naturali, tra cui carbone e gas. Oggi come in passato, la speranza è quella di un accordo al vertice, per cui non spingono soltanto i moderati dei due schieramenti, ma anche buona parte dei cittadini. “In varie città si sono organizzate manifestazioni per la pace, a cui hanno partecipato gli stessi politici locali. – nota padre Zuccala – Sono iniziative nate da una reazione immediata alle ultime notizie, ma mostrano che i mozambicani sono preoccupati per le conseguenze delle tensioni, pochi seguono i leader”.

Coordinare e rendere più efficaci questi sforzi per pace è quello che si propone la Chiesa. Durante una recente riunione la Commissione episcopale Giustizia e pace ha sottolineato, infatti, “la necessità di non agire soli, ma in rete”. “Cerchiamo altri gruppi della società civile che possano essere interessati a manifestare pubblicamente la nostra preoccupazione, che è quella di molti in Mozambico”, hanno specificato i presuli. A far sentire la sua voce è stato anche l’arcivescovo di Beira, mons. Claudio Dalla Zuanna: “Se la vita sociale non sarà guidata dalla verità e la giustizia, è improbabile che le armi tacciano”, ha sostenuto in un incontro pubblico. E ha aggiunto: “Le persone, le organizzazioni, i partiti e i governi, senza questi mezzi, non possono avere alcuna possibilità di vincere i nemici della pace. E la pace in Mozambico ha i suoi nemici: coloro i cui interessi finiscono per essere favoriti dalla guerra”.

Articoli correlati

Nigeria, una nuova forma di schiavitù / debito 2

Icona decorativa11 Gennaio 2025
Icona decorativaAnna Pozzi
La Chiesa chiede al governo di mettere in campo politiche economiche più eque al fine di «alleviare il fardello che i…

Le ragazze masai più libere con lo sport

Icona decorativa29 Dicembre 2024
Icona decorativaRebecca Molteni
In Kenya, 40 ragazze hanno partecipato quest’anno alle “Olimpiadi masai”. Un’occasione di ema…

Tambudzai, la ragazza che voleva studiare

Icona decorativa6 Dicembre 2024
Icona decorativaMaria Tatsos
Esce in una nuova traduzione italiana il romanzo “Nevrosi” di Tsitsi Dangarembga, primo romanzo scritto in inglese da…