Atto intimidatorio e disumano: è il biglietto da visita del nuovo capo dell’esecutivo John Lee. Dopo i nemici politici, economici e culturali ora nel mirino sono le religioni
L’arresto del cardinale Joseph Zen, rilasciato poi su cauzione, getta ombre molto fosche sul futuro di Hong Kong, dove i margini di libertà e democrazia si restringono sempre più. L’amaro commento di Gianni Criveller, missionario del Pime e sinologo
Il Pime si arricchisce di vocazioni dai Paesi tradizionalmente di evangelizzazione. L’esperienza di padre Phongphan, primo missionario thailandese oggi a Hong Kong
Originaria di Hong Kong, suor Vivian Wai Man Bok ha fatto un lungo percorso, tra Roma e New York, prima di trovare la sua strada. Oggi opera in Brasile, in una parrocchia che comprende oltre 70 comunità, «alcune in mezzo al nulla».
Dignità, unità, attenzione per i giovani. Il nuovo vescovo di Hong Kong, Stephen Chow Sau-yan, è un gesuita da sempre interessato all’educazione, ma anche alle grandi sfide che la metropoli asiatica sta affrontando. E che interpellano da vicino la comunità cattolica. Alla nostra rivista la sua prima intervista che apre il numero di febbraio 2022 di “Mondo e Missione”
Il vescovo Stephen Chow viene consacrato a Hong Kong. Il seminario internazionale del Pime invita ad accompagnare questo momento con una preghiera che si terrà a Monza sabato 4 dicembre alle 11 (diretta streaming su YouTube)
Il testo integrale della “lettera di mitigazione” inviata al giudice della corte distrettuale di Hong Kong da Lee Cheuk-yan, attivista in carcere per aver organizzato anche lo scorso anno la veglia che ricorda le vittime di Piazza Tiananmen: “Ora che sono imprigionato come lo era Gandhi imparerò anche, come lui, a non avere paura”
Da ragazzo, l’indiano padre Manohar Jyothi decise che la sua vocazione era la Cina: ora a Hong Kong insegna ai fedeli a superare le frontiere. Una storia emblematica, oggi che l’annuncio è sempre più Sud-Sud.