L’arcivescovo di Bologna, presidente della Cei, è partito per la Cina, dove dovrebbe incontrare il premier Li Qiang. Sarebbe il primo faccia a faccia di un esponente della gerarchia cattolica con un capo di governo della Repubblica popolare. Obiettivo: avviare un dialogo per la pace in Ucraina
«Tra essere buoni cristiani e buoni cittadini non c’è contraddizione quando c’è libertà. Ora spetta a Pechino far seguire passi concreti su questioni come la forma permanente di dialogo sollecitata dal cardinale Parolin o la missione di pace del cardinale Zuppi». Il commento alle parole del Papa di padre Gianni Criveller
Missionario del Pime e psicologo, padre Fabio Favata ha dedicato la tesi di dottorato alla formazione dei candidati al sacerdozio nel difficile contesto dei seminari cinesi. Dove calano le vocazioni e restano i controlli, ma si prova comunque a costruire il futuro
Nella Giornata di preghiera per la Chiesa in Cina, l’invito di Francesco alla vicinanza ai cristiani di quel grande Paese e un pensiero speciale «per i pastori e i fedeli che soffrono» affinché trovino «consolazione e incoraggiamento nella comunione e nella solidarietà della Chiesa universale»
Dono dei cattolici cinesi, le statue di padre Matteo Ricci e Paolo Xu Guangqi sono state collocate ieri nelle nicche della facciata della cattedrale di Macerata e benedette dal cardinale Pietro Parolin
Clima teso a Shanghai dopo la nomina unilaterale del vescovo Shen Bin decisa da Pechino. Ma il mistero pasquale che celebriamo in questi giorni dice che la sofferenza, l’opposizione e persino la morte non sono l’ultima parola
La scelta unilaterale di Pechino di trasferire monsignor Joseph Shen Bin tocca una sede fondamentale per la storia e per il presente delle comunità cattoliche in Cina. Dalla Santa Sede nessuna dichiarazione al riguardo…
Calano gli investimenti infrastrutturali di Pechino nell’ambito della Belt and Road Initiative. L’Africa subsahariana tra le regione dove si registra la riduzione maggiore. Pesano la concorrenza di Usa e Ue, le difficoltà economiche di Pechino e i timori per la situazione debitoria di molti Paesi partner