Per otto anni è stata nel Nord del Camerun, in due diverse missioni. E ora si accinge a ricominciare da Yaoundé. Pronta a scoprire sempre qualcosa di nuovo anche di sé. La testimonianza di suor Lucia Cavallo
Di fronte al dilagare delle violenze sessuali il governo di Dacca ha scelto la via più immediata e d’effetto, ricorrendo alla pena capitale. Ma i dati dicono che solo dei 3,6% delle denunce finiscono con un processo. E si teme che la minaccia dell’esecuzione ora metta ancora più a rischio a vita delle vittime
È possibile promuovere un’agricoltura ecosostenibile in contesti difficili come il Nord del Kenya? Ci stanno provando due ong italiane, Ipsia e Celim, in collaborazione con un centro locale di permacoltura
Il tasso di parità tra i generi nel lavoro e nella società è sceso al 121° posto su 153 Paesi, il maggiore divario tra i Paesi ad economia avanzata e con forte balzo in negativo dall’inizio del secondo mandato di Abe nel 2012
Nel film «Il corpo della sposa» la regista italiana Michela Occhipinti racconta il fenomeno del gavage, l’alimentazione forzata per aderire a una canone estetico ereditato da una società che per secoli ha ammesso lo schiavismo
La vicenda di Silvia Romano ha riacceso i riflettori sul tema delle conversioni all’islam. Un libro della giornalista francese Virginie Riva indaga le storie di undici donne francesi che hanno lasciato la loro cultura e religione per abbracciare l’Islam. Un volume che ha il pregio di non banalizzare un tema delicato
Svolta per i diritti delle donne a Karthoum: un emendamento al codice penale stabilisce che chi compie questa pratica, ancora diffusissima nel Paese, sarà punibile fino a tre anni di carcere
Nel Paese l’isolamento sociale, anche se imposto per motivi di salute, è considerato disonorevole per una donna dalle famiglie più conservatrici che impediscono alle parenti di sottoporsi a tampone