Due nuovi progetti di Sostegno a distanza per i ragazzi che subiscono gli effetti del conflitto e per quelli fuggiti con le loro famiglie nella vicina Thailandia
La collaborazione tra New Humanity International e la Fondazione don Carlo Gnocchi ha permesso di avviare un programma per i disabili e le loro famiglie, in una zona periferica della capitale del Myanmar, nonostante la situazione politica molto precaria
Chi sono i “padroni della terra” in Myanmar? Come sostenere i piccoli agricoltori? L’esperienza di New Humanity International, portata ieri in Senato, in occasione della presentazione del Rapporto della Focsiv sul Land Grabbing nel mondo
La relazione di padre Gianni Criveller, missionario del Pime e teologo, al convegno tenuto il 10 giugno a Ducenta (Ce) nel centenario della fondazione del locale seminario missionario
Di etnia karen e kayan avevano terminato da due anni il Seminario minore a Leiktho ma non potevano recarsi a Yangon per la teologia a causa del conflitto provocato dal colpo di Stato dei militari. Ora potranno proseguire la loro preparazione al sacerdozio a Monza insieme ai futuri missionari dell’istituto. “Passavamo le giornate a lavorare nei campi, a pregare e giocare. Ora avremo un’occasione unica per crescere”.
I media non ne parlano più, ma la situazione nel Paese peggiora di giorno in giorno. Il Pime ha aperto un Fondo di emergenza per sostenere le realtà cristiane che stanno accogliendo decine di migliaia di sfollati
Una tragedia senza fine per le popolazioni locali e le comunità cattoliche alle prese con le violenze dei militari che hanno spazzato via la democrazia. Il 15 febbraio una veglia di preghiera e solidarietà ad Agrate, da dove partì per la Birmania il beato Clemente Vismara. Dal Centro Pime una raccolta fondi per l’assistenza alle migliaia di sfollati delle diocesi di Taungoo e un Taunggiy