Uno dei primi missionari del Pime formatisi nel seminario di Ducenta, una volta rientrato dall’India fu parroco a Lioni, in Irpinia, al tempo del grave sisma nel 1980. E il piccolo paese non l’ha dimenticato
Lo Stato più popoloso dell’India si è aggiunto alla lista degli Stati indiani in cui è in vigore il provvedimento ritenuto dai fondamentalisti indù una bandiera per la difesa della propria identità contro cristiani e musulmani. Il vescovo di Lucknow: «A farne le spese saranno come sempre i gruppi minoritari»
Il Covid-19 a San Paolo ha portato via anche padre Raju Vandanam Koppula, missionario indiano del Pime di appena 48 anni. In Brasile dal 2006 nella favela di Jardim Itajai era stato in prima linea nel portare gli aiuti del Fondo «Emergenza Coronavirus nel mondo» della Fondazione Pime ai più poveri colpiti dal lockdown. «È un progetto di speranza per gli ultimi tra gli ultimi», aveva raccontato in un nostro video
La denuncia dell’autrice del best-seller «Il dio delle piccole cose» contro la legge anti-conversione dell’Uttar Pradesh: «Se Madre Teresa oggi fosse viva a causa dei provvedimenti voluti dagli estremisti indù si troverebbe in carcere»
Ha contribuito a far scendere drasticamente la diffusione della malattia in una zona povera di Mumbai. «Ma sono io – racconta suor Capra dopo cinquant’anni di missione – ad aver imparato tanto da loro»
Nel mirino del Bjp in India è finita “Tandav”, una serie tv in stile “House of Cards”, tacciata di offesa ai sentimenti religiosi del Paese per aver messo in bocca la parola “libertà” a un personaggio che in una pièce universitaria impersonava Shiva, una delle divinità più venerate
New Delhi ha iniziato a somministrare il vaccino anti Covid-19 con l’obiettivo di coprire almeno la metà dei suoi 1,35 miliardi di abitanti. Ma deve trovare un difficile equilibrio tra l’uso interno e le possibilità economiche offerte dall’esportazione del vaccino AstraZeneca. Mentre non ci sono dati certi sull’efficacia del locale Covaxin
Al gesuita ottantatreenne malato di Parkinson in carcere da cinquanta giorni a Mumbai per il suo impegno in favore dei tribali il tribunale – a venti giorni dalla richiesta – ha rinviato ancora l’esame della richiesta di una cannuccia e del suo bicchiere salvagoccia che lo aiuta a bere. Ma lui dalla prigione dice: «Vedo Dio nei miei compagni di cella»