Nel 2011, la nostra rivista dedicava un intero Servizio speciale a Dominique Lapierre, deceduto ieri 4 dicembre a 91 anni. Vi riproproniamo quest’intervista a tutto campo in cui affonta i temi della povertà e delle ingiustizie, degli aiuti e della missione
Oggi, martedì 15 novembre, la popolazione terrestre ha raggiunto gli 8 miliardi. L’India sarà il Paese più popoloso nel 2023, superando la Cina. Ma in quasi tutto il mondo diminuisce il tasso di fertilità, a cominciare dall’Europa. Guterres, Onu: «Colmare l’abisso tra chi ha e chi non ha».
Sono 160 milioni le bambine e i bambini lavoratori nel mondo. Il 2021 doveva essere l’anno per l’eliminazione del lavoro minorile. In realtà, per la prima volta in vent’anni, il fenomeno è in crescita. Il rapporto di Terre des Hommes
Tra i nuovi santi anche un alto funzionario reale del Tamil Nadu che nel Settecento si convertì al cristianesimo predicando l’uguaglianza senza distinzioni
Parlate dalle popolazioni indigene, rischiano di scomparire perché tramandate solo oralmente. Dalle nuove tecnologie, opportunità inedite per non perdere questi idiomi che spesso portano con sé patrimoni unici di conoscenza
Si è spento oggi a 91 anni in India mons. Mathew Cheriankunnel, che negli anni Sessanta fu uno dei primi sacerdoti indiani a entrare nell’istituto. Scelto da Paolo VI nel 1976 come primo vescovo di Nalgonda aveva poi proseguito il suo ministero a Kurnool. Ancora pochi anni fa scriveva: «Non chiedo al Signore una lunga vita, ma la Grazia di continuare a servirlo e a servire la gente»
Ordinato sabato 30 insieme ai nuovi diaconi della diocesi di Bergamo. Originario della diocesi di Berhampur, a causa della pandemia non era potuto rientrare in tempo dall’India per essere ordinato insieme ai suoi compagni del seminario di Monza. Il grazie del vescovo Beschi al Pime: “Con lui ci ricordate l’apertura al mondo”