La crisi economica che la pandemia ha portato con sé ha causato il rientro di più di 150mila di lavoratori migranti cambogiani dalla Thailandia. Ma, ritornando a casa, trovano poche opportunità
L’esercito e la monarchia – screditata da Rama X – sono oggi sotto assedio per la richiesta dei giovani di una svolta radicale a Bangkok. E anche la ristretta oligarchia monopolista sta accusando i primi colpi della crisi economica
Sui monti della Thailandia ai confini con il Myanmar, dove i missionari del Pime svolgono il proprio ministero tra le minoranze tribali, è iniziato un grande progetto per i cristiani akha. Primo passo: mettersi d’accordo su come tradurre le 4000 parole fondamentali per raccontare la fede
A Bangkok i frati minori vivono la loro missione in un “giardino della pace del Vangelo” che confina con la casa Santa Chiara per i malati di Aids. Fra Mauro Zannin: “Qui in Thailandia ho avuto l’occasione di ascoltare molte persone la cui vita è stata cambiata attraverso il un incontro personale con Gesù”
Le proteste di qualche giorno fa a Bangkok segnalano come la crisi economica alimentata dal Coronavirus stia portando a galla l’insofferenza sempre più diffusa nei confronti delle autorità eredi del golpe incruento del maggio 2014
Nel giorno in cui ricorre il centenario della nascita di Karol Wojtyla riproponiamo dal nostro archivio una testimonianza di padre Angelo Campagnoli – missionario del Pime scomparso nel 2012 – che riassume bene uno dei volti di san Giovanni Paolo II: i suoi viaggi missionari ai quattro angoli del mondo
La testimonianza di padre Maurizio Arioldi, missionario del Pime di origini bergamasche che sta vivendo l’emergenza Coronavirus a Ngao tra le tribù dei monti del nord della Thailandia: «Non va tutto bene. Ma so due cose: siamo tutti sulla stessa barca e Dio in Gesù Cristo ci sarà sempre per me»