Si vota domenica 14 maggio. L’attuale premier Prayuth Chan-o-cha gode di pochi consensi, mentre è popolare la figlia minore dell’ex premier in esilio Thaksin Shinawatra
Anche in Thailandia lo “spirito della festa” dilaga nei centri commerciali, slegato dal suo significato più profondo e cristiano: sta a noi annunciarlo
Si sono concluse nel Nord della Thailandia le celebrazioni per i 50 anni di presenza del Pime nel Paese asiatico. Una missione all’insegna del dialogo e della solidarietà con i più poveri e marginalizzati
Missionario del Pime in Thailandia dal 1978, padre Adriano Pelosin segue, da più di trent’anni, su incarico della Conferenza episcopale, un istituto missionario locale che oggi ha propri sacerdoti anche in Cambogia, Laos e a Taiwan
Il prefetto apostolico di Ulaanbaatar Giorgio Marengo, creato cardinale da Francesco nell’ultimo concistoro, ha fatto visita alla parrocchia di Pakkret nella domenica dedicata all’annuncio. «Vengo da una Chiesa di appena 1450 fedeli in un Paese grande 5 volte l’Italia. Il Signore mi stava spettando proprio nella steppa per mostrarmi come agisce Lui al di là dei nostri numeri»
Prak Giovanni Battista Hong è il primo tribale bunong a diventare sacerdote. Una storia di fede e tenacia che hanno superato la povertà e molte difficoltà
Dopo 350 anni, ripartire dal dialogo con il buddhismo, dall’ascolto delle culture locali e dall’impegno per aiutare la Chiesa a uscire dalla sua “comfort zone”. Le riflessioni di padre Marco Ribolini, missionario del Pime nel Nord del Paese asiatico
Si sono svolte questo fine settimana alla periferia di Bangkok, le celebrazioni per i 50 anni di missione del Pime nel Paese asiatico. «Un giorno di grande gioia» ha detto il cardinale Kovitvanit che ha ringraziato l’Istituto per tutto il bene compiuto