Dal villaggio di La Concordia, sulle montagne messicane del Guerrero, ci scrive padre Mauro Pazzi, che sta cercando di far partire un piccolo dispensario e un centro giovanile per essere ancora più vicini e solidali con le popolazione mitxteche con cui vivono i missionari del Pime
La nostra rivista e il Coordinamento laici Pime promuovono una due-giorni di riflessione sul ruolo e le sfide che coinvolgono i laici nella missione, in particolari nei campi dell’educazione, della cura del Creato, dell’economia e delle famiglie. Un’occasione per incontrarsi e per guardare al futuro. Appuntamento al Centro Pime di Milano il 30 settembre e l’1 ottobre
Saltato su una mina in Centrafrica, padre Norberto Pozzi è sopravvissuto miracolamente. E continua a testimoniare il senso di una presenza carmelitana nel Paese africano che dura da oltre cinquant’anni
Fuggita dal Myanmar nel 2005 in seguito alle persecuzioni e discriminazioni verso la minoranza, è ora la prima ragazza Rohingya a raggiungere questo obiettivo nel Paese. E la sua storia dona speranza alle giovane ragazze che, come lei, hanno il desiderio di studiare e andare a scuola
L’Enciclica Laudato si’ riveste un’importante funzione educativa, ma chiama in causa pure il tema della “cittadinanza” anche come assunzione di un principio di eco-sostenibilità delle azioni individuali
La riflessione natalizia di padre Alberto Caccaro, missionario del Pime in Cambogia che sta trascorrendo alcuni mesi in un monastero benedettino in Italia: «Mi sono reso conto che il fine dell’educazione è arrivare al cospetto di Dio, cioè all’orazione. Come figli. Niente di meno»
Da 25 anni, la Congregazione della Sacra Famiglia opera nel paese africano nel campo dell’educazione per dare opportunità ai giovani e creare dialogo e sviluppo