Le giornate con il Papa in mezzo ai giovani di tutto il mondo sono state il culmine dell’esperienza vissuta dal gruppo dei 70 ragazzi e ragazze che hanno preso parte al pellegrinaggio attraverso l’Europa promosso dall’animazione Pime. «Abbiamo toccato con mano il vero senso della cattolicità: una comunità mondiale unita dall’unica fede nel Cristo, in grado di accogliere e divertire».
L’annuncio di una speranza oltre la competizione sfrenata della metropoli, l’inverno demografico, il bisogno di soluzioni creative per riaprire il dialogo con Pyongyang. Così qualche mese fa l’arcivescovo di Seoul Peter Chung Soon-taick raccontava a Mondo e Missione la sfida della presenza della Chiesa nella metropoli asiatica scelta oggi ufficialmente da papa Francesco come sede per la Gmg 2027.
Nella sua marcia all’incontro dei giovani del mondo con il Papa a Lisbona il gruppo dell’animazione Pime ha fatto tappa nella grande città del sud della Francia, luogo di una convivenza non sempre facile tra tanti popoli. Una giornata all’insegna del servizio in quattro realtà diverse che lavorano per chi è in difficoltà. Gli incontri con le Discepole del Vangelo di Charles de Foucauld e con una parrocchia locale
Il diario dei 70 giovani che partecipano a “Crossroads”, l’itinerario promosso dall’animazione missionaria del Pime per unirsi all’incontro dei giovani di tutto il mondo con papa Francesco. Prima tappa sulla frontiera, per incontrare gli operatori della Caritas che offrono dignità a chi cerca di attraversare una delle frontiere più rigide d’Europa.
Dal 14 luglio 9 giovani provenienti da Pucallpa nella Amazzonia peruviana, sono accolti della Diocesi ambrosiana per un’esperienza di gemellaggio che precede la partecipazione alla Giornata mondiale della gioventù. Tra gli incontri dei giovani peruviani anche una visita al Centro Pime di Milano
Un gemellaggio ha portato nelle nostre missioni i dirigenti della società sportiva Osa di Sesto San Giovanni per dare vita a un grande torneo e altre attività per i giovani di Moheshpur
Il messaggio di Papa Francesco e di due giovani “ambasciatori” di Thailita Kum contro la tratta in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato che si celebra domenica 25 settembre
Primo missionario del Pime di origine akha, padre Nathi Lobi sta studiando il tagalog nelle Filippine dopo aver contribuito alla traduzione dei testi sacri nella sua lingua. Un impegno perché l’annuncio raggiunga nel profondo il cuore della gente