Suor Luisa Dell’Orto, piccola sorella del Vangelo originaria di Lomagna (Lc), è stata uccisa ad Haiti, probabilmente in una rapina. Missionaria italiana da vent’anni nella tormentata isola caraibica, qualche mese fa scriveva alla sua comunità: «Perché restare qui? Perché esporsi al ‘rischio’? Non sarebbe meglio che la gente risolvesse da sola i suoi problemi? Non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato»
Il Seminario del Pime di Monza ha ricordato con il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla – suo compagno di seminario – i 37 anni dall’uccisione del missionario dell’istituto colpito a morte a Mindanao nel 1985
Dopo sant’Oscar Romero, il 22 gennaio il Salvador avrà altri quattro nuovi beati uccisi negli anni drammatici della guerra civile. Tra loro anche due laici locali e il francescano trevigiano Cosma Spessotto
Oggi nella Cattedrale di Santa Cruz del Quiché la beatificazione di altri dieci sacerdoti e laici uccisi nel Quiché nel periodo del genocidio. Mentre, a venticinque anni dalla fine del conflitto, povertà e migrazioni continuano a seminare morte
Sono passati 25 anni dalla drammatica notte in cui in Algeria vennero rapiti i monaci di Tibhirine, martiri che con la loro testimonianza hanno segnato profondamente la spiritualità del nostro tempo. La ripercorriamo attraverso questa intervista rilasciata da padre Jean-Pierre Schumacher, che riuscì a nascondersi durante l’assalto e tuttora a 97 anni vive monaco in Marocco
La Chiesa d’Algeria piange la morte dell’arcivescovo emerito di Algeri Henri Teissier. Lo ricordiamo con questa sua ultima intervista che ci rilasciò due anni fa, in occasione della beatificazione dei 19 martiri uccisi in Algeria negli anni Novanta. Un evento di cui lui – testimone diretto delle sofferenze degli anni più bui – ci spiegava l’importanza
Il 19 novembre 1941 nella diocesi di Kaifeng – negli anni tragici della guerra contro il Giappone – venivano uccisi quattro missionari del Pime. Sopra il pozzo del villaggio dove vennero nascoste le loro spoglie profanate, dagli anni Novanta sorge una chiesa dedicata a San Giuseppe che i cattolici locali hanno voluto proprio lì per preservarne la memoria
L’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, alla veglia per la Giornata dei missionari martiri: «Ci sono cristiani che risultano antipatici fino ad essere insopportabili, proprio perché sono cristiani. Sono i miti: quelli che non vorrebbero far del male a nessuno, che sarebbero contenti di essere amici di tutti. Ma viene il giorno in cui, alzano la mano e dicono: “io però non sono d’accordo”»