Dall’appuntamento con le urne, segnato dall’uccisione del candidato anti-corruzione Fernando Villavicendio, lo spaccato di un Paese un tempo modello e oggi divenuto crocevia della cocaina. A ottobre al ballottaggio si confronteranno un’economista erede di Correa e il figlio di un potente uomo d’affari. Intanto la popolazione ha detto «no» all’estrazione del petrolio in Amazzonia
Promosso 15 anni fa, è un progetto enorme che attraversa 11 Paesi del Sahel e che dovrebbe contrastare l’avanzata del deserto. A oggi, però, si vedono pochissimi risultati, anche a causa dell’instabilità politica e dei conflitti che destabilizzano la regione. Il caso del Senegal
Istruzione e ambiente. Sono queste le due “piste” su cui fratel Fabio Mussi sta investendo le sue energie nella nuova missione di Am Timan, in una vasta regione di savana del Ciad, abitata principalmente da popolazioni nomadi musulmane
Il governo ha venduto solo 5 dei 92 blocchi di esplorazione e produzione nella peggiore asta petrolifera dall’apertura del mercato. Le organizzazioni ambientaliste: “Il mondo non è più disposto a tollerare i danni del greggio”
La lettera aperta dell’arcivescovo di Napoli mons. Mimmo Battaglia ai ministri dell’Ambiente del G20 riuniti in questi giorni in città: “Abbiate cura della casa di Dio, della madre Terra, non in nome di un profitto, ma per amore di volti e persone”
La Campagna per i 170 anni del Pime nel Paese dell’Oceania ha già permesso di inviare in missione oltre 107 mila euro e di avviare tre interventi all’insegna dello sviluppo sostenibile. Grazie al vostro aiuto
Per raggiungere l’obbiettivo di zero emissioni di carbonio – e quindi compiere la rivoluzione green – si dovrà aumentare l’attività estrattiva di materie prime come litio, cobalto e neodimio, necessarie alla produzione di batterie e magneti per i motori elettrici. Ma l’attività nelle miniere comporta rischi per l’ambiente e anche sfruttamento del lavoro